Il bagno delle donne
Domenica 27 Luglio 2014 10:11
 A cena con amici, al ristorante o in pizzeria, ma anche al bar gustando un gelato, mi è spesso capitato in compagnia del gentil sesso di pormi una domanda, e non credo di essere l'unico maschietto a porsela. Perché le donne vanno in bagno in coppia?
Ovviamente è una domanda che per lungo tempo è stata senza risposta, o quantomeno mi ero dato la mia risposta. Invecchiando, lasciandomi alle spalle alcuni pudici timori, mi sono guardato intorno, ho scelto le mie candidate e ho affrontato l'argomento con fare curioso ma divertito. Diverse sono state le reazioni, intimorite, scandalizzate ma anche disposte a parlarne, cancellando il tabù che nascondeva l'argomento.
La prima certezza che ho avuto è che le donne che vanno in due al bagno, non sempre hanno realmente necessità di utilizzare la toilette per lo scopo a cui è stata destinata, ma devono spettegolare di qualcosa o qualcuno. Un'usanza tipica del genere femminile, io non sono mai andato in bagno in compagnia di un altro uomo e non ho mai visto nemmeno miei amici assentarsi per accompagnarsi alla toilette.
Leggi tutto...
Chiaroscuri nella città eterna (V parte)
Domenica 13 Luglio 2014 09:45
 Finalmente sono entrato nel Pantheon, dove voglio soffermarmi innanzitutto ad ammirare e raccogliere le idee davanti alla tomba di Raffaello Sanzio (Urbino,1483 – Roma, 1520), forse il pittore e architetto del Rinascimento italiano da me più particolarmente apprezzato. Le spoglie dell'artista sono raccolte in un sobrio sarcofago di marmo, arricchito da una iscrizione latina di Pietro Bembo: "Ille hic est Raphael, timuit quo sospite vinci Rerum magna parens et moriente mori", ("Questo è Raffaello dal quale la natura temette di essere vinta e, mentre egli moriva, di morire anch'essa"). Il sarcofago è sormontato dalla statua della Madonna del Sasso. Questo luogo mi ha sempre affascinato proprio per la semplicità della tomba che contrasta con la regale potenza delle vicine tombe dei Savoia, rendendo ancor più elevato il valore dell'artista.
Leggi tutto...
Luci ed ombre a Torino (XXV parte)
Domenica 29 Giugno 2014 11:21
 La Fontana dei Dodici Mesi, dove ho avuto modo di intravedere Augustus Rookwood mentre si recava al sabba domenicale, è una fontana molto grande e bella che all'interno del Valentino è in simbiosi con il bel parco e tutti i monumenti adiacenti benché realizzati in diversi stili. È stata progettata da Carlo Ceppi per l'Esposizione Nazionale del 1898 e venne inaugurata l'8 maggio di quell'anno per festeggiare il cinquantennale dello Statuto Albertino. Fu sicuramente una delle principali attrazioni dell'Esposizione, ma lo è ancora oggi per quei turisti attenti che apprezzano l'arte all'aria aperta, essendo una sintesi di spunti floreali e richiami rococò, nonché esempio splendido della Belle Époque torinese.
Leggi tutto...
Chiaroscuri nella città eterna (IV parte)
Domenica 15 Giugno 2014 09:45
 Con passo solerte ma tranquillo, cercando di non essere investito dai gruppi di turisti asiatici che seguono la loro guida con la punta dell'ombrellino giallo rivolta al cielo, cerco di dirigermi verso la mia nuova meta.
Non posso non passare nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Campo Marzio, una chiesa barocca proprio adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria. Il Collegio Romano fu voluto da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù avvenuta nel 1534, offrendo un percorso scolastico che copriva dagli studi elementari a quelli universitari. Il Collegio Romano fu inoltre teatro dei dotti dibattiti tra Galileo e i luminari della santa sede, sia di astronomia che di astrologia in quella che fu anche sede dapprima di osservazione astronomica e poi sede del Regio ufficio centrale di meteorologia, istituito con Regio decreto 3534 del 26 novembre 1876.
Leggi tutto...
Luci ed ombre a Torino (XXIV parte)
Domenica 01 Giugno 2014 11:21
 Dopo l'incontro con Barty Crouch Jr., mentre attraverso la piazza al centro della quale si erge il bel monumento equestre al Principe Amedeo di Savoia di cui abbiamo già parlato, mi sovvengono alcuni passi della Bibbia. Quali particolari letture quest'incontro pur fugace mi ha rammentato. Secondo quanto riferisce la Bibbia nel cap. 18 della Genesi, Dio rivelò ad Abramo che stava per distruggere Sodoma e Gomorra perché "il loro peccato era molto grave" e "il grido che saliva dalle loro città era troppo grande". Abramo intercedette con Dio per le persone giuste della città ed ottenne che non l'avrebbe distrutta se vi avesse incontrato dieci persone giuste. Secondo il prosieguo nel cap. 19, ai versetti 1-38, due dei tre angeli di Dio che Abramo aveva incontrato entrarono a Sodoma.
Leggi tutto...
|
La città patavina di Antenore (VI parte)
Domenica 20 Luglio 2014 11:21
 Il santuario è immenso ma la piazza non è da meno e la folla di fedeli e di turisti si aggira come intimidita nell'immenso spiazzo. Una serie di orribili bancarelle di souvenir fa da cornice allo slargo antistante il santuario, quasi assalendo la maestosa statua equestre del Gattamelata. Flavio è preso dagli scatti fotografici che fa in continuazione, immortalando tutto ciò che ha un minimo interesse storico e tutto qui ricorda e racconta storie diverse.
Certamente sono pochi i turisti che si fermano a leggere quanto scritto sulla lapide posta al civico 19 della piazza del santo che ricorda Francesco II° Da Carrara. Il 27 luglio 1399 donava questa sua casa all'Università dei Giuristi a compenso "delle propine di dottorato che essa perdeva per l'autonomia allora conseguita dalla Università degli artisti".
Leggi tutto...
Thigh gap
Domenica 06 Luglio 2014 10:54
 Non ci volevo credere, eppure anche se in minor misura, è un "ossessione" più che una moda di tendenza. Ero venuto a conoscenza attraverso una rivista online francese, e la cosa mi sembrava tanto assurda e inverosimile che non avrei mai pensato che potesse essere vera e coinvolgere anche le nostre adolescenti, e ahimè non ha coinvolto solo loro, ma anche chi adolescente non lo è più da tempo. Mi è tornato alla mente l'articolo quando recentemente ho incontrato a Torino, durante una visita al museo egizio, una adolescente inglese che indossava una minigonna.
Nato nel 2013, il "thigh gap" per le adolescenti, che seguono questa tendenza ha lo scopo di ottenere gambe magrissime così da creare uno spazio tra le cosce quando si sta in piedi. Una moda nata tra le adolescenti americane e che ha raggiunto l'Europa attraverso i socialmedia ed è diventata presto una mania preoccupante non solo i genitori ma anche per i medici, di cui posso condividere le paure dopo che mi sono potuto rendere conto di persona ciò che comporta.
Leggi tutto...
La città patavina di Antenore (V parte)
Domenica 22 Giugno 2014 11:21
 Entrando in via Cesarotti con i suo lungo passeggio coperto da antichi e splendidi portici, ci pare di entrare in un altro mondo antico, dove il vissuto di artisti e letterati che hanno abitato queste case, a due passi dalla Basilica di Sant'Antonio.
Subito mi colpiscono due lapidi, che con Flavio guardiamo con attenzione, sono poste al civico 21 su una casa assolutamente normale, quasi povera, senza fregi ed emblemi. Esse ci ricordano due illustri abitanti, o quanto meno noti al sottoscritto perché ebbi modo di leggere alcune opere e la storia della loro vita.
Il primo è Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855), conosciuto come il beato Rosmini, filosofo e sacerdote. A diciannove anni si iscrisse a Padova alla facoltà di teologia, dove conobbe Niccolò Tommaseo a cui sempre lo legherà una profonda amicizia.
Leggi tutto...
Apologia del radical-chic
Domenica 08 Giugno 2014 09:09
 Ogni qualvolta accendo la televisione e vedo dei rappresentanti della generazione dei "diversamente giovani", rampanti ed intraprendenti, ultra trentenni, che vogliono rappresentare il nuovo e che filosofeggiano o parlano di politica, mi viene in mente una subcultura tutta italidiota, se poi osservo la prossemica, il modo di vestire ed i loro comportamenti ne ho la prova tangibile.
Infatti sono facilmente identificabili proprio per il loro abbigliamento e per la curata trasandatezza nel vestire, ma ovviamente tutto pseudo nazional-popolare.
Preferiscono gli abiti di H&M e le giacche di velluto a coste con la camicia e rigorosamente senza cravatta. Il loro comportamento è formalmente controcorrente, vogliono apparire avulsi o diametralmente opposti ai valori culturali e sociali del ceto di appartenenza, qualunque esso sia.
Leggi tutto...
Un giro per Leinì
Mercoledì 21 Maggio 2014 13:21
 La giornata è calda ma il sole non vuole fare capolino da dietro le nubi, un leggero vento mi infastidisce e mi fa rimpiangere di non aver portato con me la mia sdrucita sciarpetta.
Il viaggio non è eccessivamente lungo, ma ormai anche viaggi di un paio d'ore mi stancano abbastanza, sarà l'età, sarà che mi porto dietro stanchezza repressa ma ho deciso di andare trovare degli amici che abitano vicino a Torino; è una promessa che devo mantenere.
Entro nella cittadina, proprio da via Torino, un lungo viale alberato, le due file di alberi che gli fanno da cornice, presentano una cittadina che dovrebbe essere una piccola nicchia di storia e di cultura.
Leggi tutto...
|