Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

il mio Piemonte: Lamporo

E-mail Stampa PDF
LamporoIl sole si sta alzando lentamente, illuminando i campi. Le risaie, a quest'ora del giorno, riflettono la luce dorata del sole, creando un'atmosfera quasi magica. Un viaggio in un paese risicolo è un'esperienza unica e affascinante, ricca di contatto con la natura e tradizioni millenarie. A Lamporo le risaie dominano il paesaggio, si estendono a perdita d'occhio, verdi o d'oro sono sempre lussureggianti, dove è facile immaginare il ritmo delle stagioni e del lavoro agricolo. Il paese che oggi visito ha poche centinaia di abitanti ed è edificato su due file di edifici allineati sulle sponde del canale o roggia Lamporo, tributario del torrente Marcova per poi confluire nel fiume Sesia.
Leggi tutto...
 

Triora, un borgo ligure da scoprire - II parte

E-mail Stampa PDF
TrioraDopo questa interessante visita mi inoltro per il centro del borgo. Un cartello apposto su un antico muro racconta che qui vi era una porta d'accesso, ormai scomparsa e che permetteva l'accesso in via Carriera, oggi via Roma, la porta era anche nota come porta Peirana. La porta fu distrutta nel luglio 1944 dai nazisti ed aveva un arco a sesto acuto, tipicamente medioevale. Inizio a percorrere questa strada che un tempo era l'unica che permetteva l'accesso dei carriaggi, raggiungo così una piccola piazzetta in cui un tempo vi erano delle abitazioni anch'esse distrutte dalle bombe nazifasciste del luglio 1944.
Leggi tutto...
 

Maleducati si diventa

E-mail Stampa PDF
Dito medioQuante volte nel congestionato traffico, soprattutto cittadino, siamo spettatori e protagonisti del malcostume? Quante volte nel vedere una non più giovane ragazza che è esitante nell'attraversare la strada anche sulle strisce pedonali, sentiamo l'automobilista che si sbraccia incazzato gridando "muoviti troia" ? o anche utilizzando altri epiteti da bifolco.
Questo è un frammento di quella degenerazione dei rapporti interpersonali divenuti un emblema del nostro modo di comportarsi. Qualche anno fa ci saremmo limitati a sentir dire "Oca", oppure: "stai a casa a far la calzetta", oggi invece si passa subito all'improperio più triviale.
"In exteriore homini habitat veritas". Maleducazione - aggressività - intolleranza, è una verità ancora dei giorni nostri aggravata dalla frenesia quotidiana, dalla mancanza di empatia generalizzata e dal narcisismo imperante.
Nel felice paese di Bengodi, fino a ieri luccicante specchietto per le allodole, ci ritroviamo oggi privi di quei valori etici propri di una società che trova nella collettività il piacere/dovere di sentirsi un'entità unica. Invece stiamo creando, attraverso l'imbarbarimento dei costumi della società, un crescendo di individualismo, invidia e gratuita cattiveria. Passati i conflitti ideologici di un tempo, alla ricerca della naturalezza dei costumi, ci troviamo oggi privi di quei sani modelli ed antiche tradizioni, sostituite dalla bagarre televisiva dove l'insulto, la provocazione, la perdita del proprio controllo hanno ormai sostituito i criteri del perbenismo.
Ciò purtroppo, si ripercuote sul lavoro, in famiglia, nei luoghi che dovrebbero essere di socializzazione ed è difficile contrapporsi ai nuovi valori dimostrando che ciò è maleducato, quando maleducato è ormai il modo di vivere. Potremmo però tentare, noi che abbiamo avuto una diversa formazione e abbiamo fatto la scelta dell'impegno sociale, a rispettare gli altri ed a rivolgerci a loro con educazione, così come insegnatoci a scuola e dalla mamma, nella speranza che sia di buon esempio a chi non ha avuto la nostra fortuna di avere i nostri insegnamenti
 

Triora, un borgo ligure da scoprire - I parte

E-mail Stampa PDF
TrioraStamattina il cielo è leggermente velato da capricciose nuvole che portano con sé un venticello fresco e frizzante. La mia levataccia mattutina trova così un soffio d'aria fresca che mi accarezza il volto. Lascio la mia città ancora sonnacchiosa per recarmi al visitare un borgo assai lontano.
Triora è uno dei borghi più belli d'Italia, incastonato dell'Alta Valle Argentina, sull'antica Via del sale. Un tempo fu considerata anche granaio della Repubblica di Genova. Il borgo è circondato da corsi d'acqua, il principale è il torrente Argentina e da una rigogliosa vegetazione.
Leggi tutto...
 

Cremona la città dalle tre T - IV ed ultima parte

E-mail Stampa PDF
CremonaM'avvio per via Trecchi ove si erge l'omonimo palazzo. Si tratta di un bell'edificio fatto costruire nel 1494 dal marchese Giacomo Trecchi e venne successivamente rielaborato con gusto neo-medioevale con ispirazione romantica nel XIX secolo. La facciata è arricchita da merlature di coronamento, torrette angolari e ornamenti neogotici. Il cortile presenta cinquecentesche colonne di marmo rosso di Verona e decorazioni neogotiche. Palazzo Trecchi, ricorda una lapide affissa sulla facciata, ospitò Giuseppe Garibaldi nel aprile del 1862 accompagnato da Nino Bixio, un altro eccellente ospite fu l'imperatore Carlo V.
Leggi tutto...
 

Pillole di Storia: l'eccidio di Babyn Yar

E-mail Stampa PDF
Babyn YarUn passo indietro nella storia è necessario per ricordare un passato che non vogliamo che ritorni. Siamo in Ucraina, all'epoca dei fatti afferente all'U.R.S.S.. Durante la seconda guerra mondiale, tra il 1941 e il 1944, l'Ucraina fu occupata dalle forze dell'Asse nell'ambito della campagna di Russia. La Germania nazista vi instaurò il Reichskommissariat Ukraine. Oltre 30.000 ucraini si arruolarono nelle Waffen-SS in funzione antibolscevica ed antirussa. Il fatto narrato ha come prologo l'arrivo dei tedeschi a Kiev che vi giunsero il 19 settembre 1941.
Leggi tutto...
 

Pillole di Storia: la controversa invenzione del panettone

E-mail Stampa PDF
panettoneFin dalla sua incerta origine medievale, il panettone o pane natalizio ha attraversato diversi cicli di vita, dall'essere realizzato nelle cucine della nobiltà, all'artigiano dolciario, all'industrializzazione fino ad oggi al ritorno ai metodi artigianali. Oggi il panettone è diffuso in tutto il mondo ma la qualità di quello italiano è la più alta esistente, perché la sua denominazione è regolamentata da rigidi protocolli. Tentiamo di risalire all'origine dei nostro panettone e pare che l'origine di questo dolce della tradizione natalizia risalga addirittura al 1340, anche se si nutrono forti dubbi. Soprattutto perché la cucina è in continua evoluzione e il panettone ne è un buon esempio. Comunque questa storia vuole che il panettone fosse stato inventato a Milano. Certamente nella Milano del XIV secolo a Natale si mangiava qualcosa di speciale.
Leggi tutto...
 

Curtatone

E-mail Stampa PDF
CurtatoneQuando l'amico Massimo mi ha proposto di andare a presentare i miei libri alla fiera di Santa Maria delle Grazie di Curtatone, ho accolto entusiasticamente l'idea di questa trasferta "fuori porta". Curtatone fin da subito mi ha evocato pagine epiche della nostra storia risorgimentale e non solo. Lungo il viaggio, mentalmente ripasso brevemente la storia del borgo, anzi dei borghi che visiterò. Abitata fin dall'antichità, il territorio di Curtatone, posto sulle rive del lago Superiore è alle porte della città di Mantova con cui ha condiviso tutta la sua storia. La presenza romana sul territorio di Curtatone è testimoniata dalle due strade rettilinee, parallele alla più settentrionale via Postumia.
Anche la centuriazione del territorio, conseguente ad espropri di terre a danno dei coloni locali testimonia la presenza romana. Inoltre secondo la tradizione l'origine del nome di Curtatone è attribuita alla presenza in questa località, di un accampamento installato dal Console "Curtius Odonis". Inoltre fu ritrovato nel XIX secolo, un sepolcro con corredo funebre: un vaso votivo, una lucerna policroma, il lacrimatoio e monete in bronzo dell'epoca di Tiberio. Una piccola necropoli dell'età di Augusto fu trovata in località Ponteventuno e furono inoltre scoperte delle strutture murarie romane e una lapide a Curtatone.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Vidracco

E-mail Stampa PDF
VidraccoOggi il mio girovagare per il Piemonte mi porta in Val di Chy, una valle situata nel territorio della provincia di Torino. Questa valle è nota per il suo paesaggio montuoso e per i piccoli borghi che la caratterizzano, ricchi di storia e tradizioni locali. È conosciuta come Valchiusella ed è attraversata da vari corsi d'acqua che confluiscono tutti nel torrente Chiusella. La valle presenta paesaggi suggestivi e luoghi ideali per periodi di relax. Essendo circondata da montagne la vallata offre molte opportunità per attività all'aperto soprattutto per escursioni e trekking. La Val di Chy ospita diversi borghi storici, ognuno con le proprie tradizioni e architetture tipiche del Piemonte.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte : Carmagnola - II ed ultima parte

E-mail Stampa PDF
CarmagnolaIl centro storico di Carmagnola è bello ed interessante e credo che lo sia anche la periferia e le frazioni. Certamente nelle frazioni non troverò castelli o palazzi nobiliari che ho visto in città ma sicuramente storie, chiesette e la bella campagna carmagnolese.
Lungo via del Porto trovo all'incrocio con via San Francesco di Sales, una piccola chiesetta, intitolata a San Antonio abate. La sua facciata presenta due lesene culminati con timpano triangolare. Il portone ligneo di accesso è a due battenti ed è fiancheggiato da due finestrelle ovoidali. L'edificio è sormontato da un timpano triangolare ed è interamente intonacato con una zoccolatura in lastre di materiale lapideo. Presenta un campanile a vela che si appoggia sulla muratura perimetrale.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Silvano d'Orba

E-mail Stampa PDF
Silvano d'OrbaLa mattinata estiva, calda e afosa mi invita a cercare il fresco; colgo l'occasione per andare nell'ovadese. Voglio visitare un interessante e storico luogo che fin da bambino mi ha attratto. Un grande castello si erge a dominare l'intero borgo quasi a gareggiare con il campanile della chiesa che come un dito alzato sembra fare il solletico alle nuvole. Il borgo pare incollato a delle lussureggianti colline e ai suoi piedi corre il torrente Orba che sposa ai piedi del paese il torrente Piota.
Silvano d'Orba è un comune con una storia ricca e antica, che affonda le sue radici nell'epoca romana e si sviluppa attraverso il Medioevo fino ai giorni nostri. Le origini di Silvano d'Orba risalgono all'epoca romana, anche se non ci sono molte testimonianze dirette di questo periodo. Il nome "Silvano" potrebbe derivare dal latino "Silvanus", il dio delle selve, suggerendo una zona ricca di boschi.
Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 65