Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Pillole di storia: Sacco e Vanzetti.

E-mail Stampa PDF
Sacco VanzettiQuesta è una pagina di storia statunitense, figlia di "caccia alle streghe" dove la xenofobia in quella che l'epoca degli "anni ruggenti" cercava capi espiatori per giustificare la difesa dell'esponenziale crescita dell'economia statunitense e il clima isolazionista voluto dagli U.S.A. Sacco e Vanzetti sono due vittime innocenti, vittime di un meccanismo processuale perverso: La loro colpa principale era di essere italiani. Per comprendere l'assurda vicenda occorre conoscere i clima in cui nasce la loro triste storia.
Tra il 1922 e il 1928 Gli U.S.A ebbero una rapida ed enorme crescita economica e la produzione industriale fece un balzo del 64%. Vi fu una trasformazione dei consumi della popolazione, dovuta ad una produzione di massa in tutti i settori, da quello alimentare, a quello automobilistico fino a quello tessile. Per favorire i consumi di massa furono incentivate i pagamenti rateali, rendendo più facili gli acquisti non solo di beni primari ma anche di beni capaci di modernizzare le case delle famiglie, anche quelle meno abbienti.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Olcenengo

E-mail Stampa PDF
OlcenengoIl vento sussurra il silenzio e il verde esplode in ogni via. Lo sguardo assonnato mi chiede perché ho assecondato la sveglia, ma la voglia della scoperta e tanta. Intanto l'azzurro in cielo si spande e presto lo conquisterà. La macchina sfreccia ormai in autostrada e poco dopo mi trovo tra le risaie del vercellese. Oggi mi dirigo a Olcenengo e da Vercelli pecorrono circa una decina di chilometri in un bel rettilineo in cui a destra e a sinistra della strada si alternano risaie e macchie verdi di alberi che segnano i corsi d'acqua e i fontanili. In lontananza il campanile di Olcenengo pare circondato da un enorme laguna.
Questo mi crea un senso di immenso spazio d'acqua, interrotto solo da campanili e filari d'alberi ma soprattutto evidenzia come la pianura vercellese sia dedita alla monocoltura risicola, al cosiddetto "oro bianco". Ripercorro brevemente la storia di questo comune. Alcuni storici ipotizzano che Olcenengo fosse un sito longobardo, ma non si sono ritrovamenti archeologici se non il toponimo con il suffisso -engo di origine germanica, altri lo fanno derivare dal gentilizio latino Aucenia da nome di persona Aucia, certo è che nel 964 è documentato come Auzeningo. In questo documento è ricordato come il suo territorio fu devastato da orde di Ungari dove nella vicina Vercelli già gli ungari avevano fatto saccheggio, uccidendo altresì il vescovo e tutto il clero.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Castelletto Molina

E-mail Stampa PDF
Castelletto MolinaBasta qualche raggio di sole per restituire un po' di azzurro e dare un senso al grigio che ancora resta in questa mattinata autunnale. Come il cielo diventa un affresco da ammirare, inizia il mio viaggio nell'astigiano. La strada non è molta e mi gusto anche l'arietta fresca e spumeggiante che mi sembra di sorseggiarlo. Il mio obiettivo è un piccolo borgo incastonato sopra i colli tra il rio Cervino e il rio Casalasco. I panorami sono splendidi, i colli monferrini si distendono come una coperta arruffata dopo una calda notte.
Distese di vigne, ormai prive delle sue uve corrono in filari dritti. I suoi frutti staranno già bollendo dentro le botti per creare il nettare di Bacco. Ma anche boschetti di nocciole e prati ancora verdi accompagnano il mio vagolare. Castelletto Molina deve il suo Il toponimo per la prima parte, dal latino "castelletum", ossia piccolo castello, mentre Molina potrebbe essere un riferimento al cognome maggiormente diffuso in paese. Di certo, grazie al ritrovamento di reperti archeologici, le sue origini le origini risalgono all'epoca romana. Il borgo fu poi possesso dei longobardi e successivamente dei franchi. Con l'Imperatore Ottone I, le terre passarono al Marchese del Monferrato nel 967.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Formigliana

E-mail Stampa PDF
FormiglianaLa giornata è uggiosa e in auto corro su strade costeggiate da risaie ancora verdi e ricche d'acqua. Raggiungo così Formigliana, un piccolo borgo della pianura vercellese posto alla destra del torrente Cervo. Il luogo è menzionato in un diploma dell'imperatore Carlo il Grosso dell'882 a donò di alcuni territori, tra i quali Formigliana con le proprie dipendenze alla chiesa vercellese, anche se qualcuno mette in dubbio l'autenticità del documento, essendo pervenuto solo in copia del XIV secolo.
Di certo il luogo aveva visto la presenza dei romani, lo testimonierebbero il ritrovamento di alcune anfore nelle vicinanze della chiesa di San Vittore ma anche di un'ascia databile all'età del bronzo, due collari d'oro d'origine gallica e una moneta d'oro del II-I secolo a.C. Comunque le donazioni citate in ogni caso sono confermate a favore del vescovo di Vercelli, da due successivi diplomi di Ottone III del 999 e dell'anno 1000 e ancora da diploma di Federico Barbarossa datato 17 ottobre 1152. A partire dal XII secolo Formigliana appartenne, unita in feudo con Collobiano, alla famiglia Avogadro che lo conservarono fino alla soppressione della feudalità.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Occhieppo Superiore

E-mail Stampa PDF
Occhieppo SuperioreStamattina il vento invita le nuvole a scivolare via e il sole si convince a guadagnare il suo posto in cielo apparendo sempre più splendente. Gli occhi, mentre l'auto corre raccolgono le sfumature degli alberi e della campagna che questa luce pare dipingere. Così, pennellata dopo pennellata raggiungo la bassa Valle Elvo. Oggi visiterò Occhieppo Superiore e il suo territorio.
Il territorio è delimitato dall'Elvo e dalle colline di Sordevolo e di Pollone e lo sguardo si perde sui contrafforti del Monte Mucrone e del Monte Muanda. Dubbia l'etimologia del toponimo che potrebbe derivare dal nome romano Octavius, collegato a sua volta a Aucus e Aucius secondo alcuni, mentre per altri potrebbe essere un nome composto da Aucus e clapus mucchio di pietre, e a clapos che designa un moto a luogo. Ciò avvalorerebbe la tradizione locale che vuole che il borgo sia di origine romana e che ospitasse i locali in cui risiedevano gli schiavi e i prigionieri che lavoravano nelle cave della Bessa. Infatti Plinio il Vecchio e Strabone scrissero che in epoca romana esistevano delle cave d'oro, che veniva estratto anche dai fiumi. Altre versioni sul toponimo sono legate alla tradizione locale sull'esistenza di carceri romane nel territorio di Occhieppo Superiore, il cui nome potrebbe derivare dal latino cippus (ceppo), con cui veniva impedita la fuga dei prigionieri. Invece Goffredo Casalis nel suo Dizionario geografico afferma che il nome Occhieppo potrebbe essere derivato dall'espressione "occhio, vigilanza ai ceppi".
Leggi tutto...
 

25 Aprile

E-mail Stampa PDF
25 AprileCome sono cambiati i tempi, le idee e i sentimenti legate alla festa della liberazione.
Da bambino mi ricordo che a scuola vi erano dei concorsi di disegno per i più piccoli, temi per i più grandi, sulla liberazione e sul sacrificio di tanti partigiani: erano definiti patrioti e martiri della libertà. Si arrivava al fatidico giorno, dopo aver sentito racconti e letto pagine di storia. Addirittura ci portarono a vedere la casa dei fratelli Cervi e alla Benedicta dove i martiri della libertà si immolarono in un sacrificio estremo.
Poi la mattina del 25 aprile, davanti al monumento dedicato ai partigiani del mio paese, ci si ritrovava in tanti. Gli anziani con il foulard tricolore insieme ai tanti bambini con i genitori ascoltavamo un oratore che ripercorreva quei tragici fatti dal 1943 al 1945. Non capivamo la differenza tra partigiani bianchi o rossi, ma sapevamo che il nazismo e il fascismo erano il male.
Leggi tutto...
 

Pillole di storia: Fiume e Gabriele D'Annunzio

E-mail Stampa PDF
Gabriele D'AnnunzioIl 18 gennaio 1919 nella reggia di Versailles si aprì la conferenza di pace tra le potenze vincitrici della prima guerra mondiale. La posizione dell'Italia era particolarmente delicata e causò aspri contrasti. Infatti secondo il patto di Londra l'Italia avrebbe dovuto ottenere la Dalmazia lasciando la città di Fiume agli austro-ungarici. Inoltre il nuovo Stato jugoslavo rivendicò la regione dalmata abitata prevalentemente da Slavi, in nome del principio di nazionalità.
Il Patto di Londra conosciuto anche come "Trattato di Londra" fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano, nonostante già impegnato nella Triplice alleanza (stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale. Il patto fu firmato contro le potenze della Triplice alleanza della quale l'Italia faceva ancora formalmente parte, patto che l'Austria aveva violato tenendo all'oscuro l'Italia delle sue intenzioni di attaccare la Serbia e scatenare la prima guerra mondiale. Il patto della triplice Alleanza era infatti un patto militare difensivo.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Gamalero

E-mail Stampa PDF
GamaleroUn sole rosso si mostra a una mattinata silenziosa e assetata. Il fresco della notte sorprendentemente all'alba lascia il posto a una giornata assolata. L'estate è nel pieno della sua forza, la strada asfaltata davanti a me pare bagnata ma è solo un miraggio, i campi che mi circondano sono stati da poco mietuti e le stoppie rendono i panorama quasi lunare. Raggiungo così Gamalero, piccolo borgo della bassa Valle Bormida. La prima notizia certa su Gamalero è riportata nel diploma del 978 dell'imperatore Ottone II in cui conferma la Pieve di Gamalero al vescovo di Acqui Terme. Pertanto il centro abitato doveva già esistere.
Dai documenti vediamo citato Gamalero con diversi toponimi, da Scamilaria, Camilaria, Gamelaria, Gamalerium e infine Gamalero. Ma forse il luogo era già abitato in epoca romana come fanno supporre il ritrovamento in un campo del San Lorenzo di reperti di epoca romana. Con la fondazione della città di Alessandria, avvenuta nel 1168, Gamalero ne seguì sostanzialmente le vicissitudini. Durante la guerra tra guelfi e ghibellini, nel 1240 Gamalero passò sotto i marchesi di Occimiano e con il passaggio di Alessandria sotto la giurisdizione dei Visconti, anche Gamalero entrò a far parte del ducato di Milano.
Leggi tutto...
 

Un virus che sconvolse il XX secolo

E-mail Stampa PDF
spagnolaUn vero e proprio flagello scoppio nel biennio 1918- 1919, con tre ondate in meno di dodici mesi, mentre ancora l'Europa era in fiamme con la "grande guerra" o prima guerra mondale. Fu denominata erroneamente "la spagnola",in quanto si credeva che i primi casi e il focolaio maggiore si fosse sviluppato nella penisola iberica, invece l'origine era forse cinese dove i primi focolai erano dagli inizi del 1918 tra le truppe giapponesi e nord americane. Si sviluppo nel nord America anche per la manovalanza giunta soprattutto dall'Asia orientale.
In in Europa arrivò con le truppe nord-americane e questo virus trovò le condizioni favorevoli per lo diffusione, purtroppo anche grazie alle misere condizioni di vita della popolazione e ai militari costretti a vivere ammassati in trincee, caserme e campi. Prima di comparire in Spagna nell'aprile del 1918 questo morbo influenzale era già comparsa in Francia appunto con l'arrivo delle truppe nordamericane. Nella sola penisola iberica colpì oltre otto milioni di persone, molti uffici pubblici chiusero al pubblico e anche i tram a Madrid si fermarono.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Viù

E-mail Stampa PDF
ViùLa pioggia scroscia generosa e il vento la porta dove vuole. L'autunno ci sta per lasciare, gli alberi abbandonano le foglie. L'alba è strapazzata da un cielo che porta tempesta ma man mano che salgo verso la montagna le nuvole sembrano abbandonarmi. Supero Lanzo, porta delle Alpi Graie, ed immerso nel verde inizio ad arrampicarmi per la Valle di Viù. Sinuosamente la strada segue il percorso delle montagne mentre nel fondovalle corre impetuoso lo Stura di Viù.
La sua storia è antica infatti il territorio fu abitato sin dall'età preistorica, come attestano alcuni reperti neolitici e da alcune incisioni rupestri. Tra il VI e V sec a.C. alle popolazioni di stirpe ligure, che vivevano nelle Alpi occidentali, si sovrapposero quelle Celtiche formando così delle tribù celto-liguri, tra cui quella dei Garocaeli o Graiocaeli, che popolò la Valle di Viù. La presenza dei Romani in valle è testimoniata dal ritrovamento negli scavi effettuati nei pressi del Castello di parecchie monete romane. E se la Valle di Viù faceva parte del regno di Cozio ai tempi di Giulio Cesare, questo fu assorbito completamente dall'Impero Romano sotto l'Imperatore Nerone. La valle, viste le difficoltà di collegamento, non fu oggetto di incursioni barbariche ma tuttavia fu sottomessa ai Burgundi e ai Franchi.
Leggi tutto...
 

Il clima cambia intorno a Noi

E-mail Stampa PDF
Kyoto Protocol 2005Fa caldo. La temperatura sulla terra è cresciuta in cento anni di 0.74 gradi Celsius, con una vistosa impennata a partire dagli anni ‘70 ma potrebbe ancora salire. È l'allarme dell'IPPC, la Commissione O.N.U. sul cambiamento climatico, che si ripete ormai come un mantra.
Le conseguenze dei cambiamenti climatici si materializzano oggi attraverso un numero crescente di eventi metereologici estremi (tifoni, siccità, uragani, alluvioni), nell'innalzamento dei livelli del mare e nello scioglimento dei ghiacciai ritenuti perenni solamente quando io andavo a scuola.
Bisogna equilibrare il problema dei cambiamenti climatici con il diritto allo sviluppo sostenibile dei popoli. A soffrirne sono soprattutto le popolazioni che vivono in povertà e che non subiscono solo l'effetto del mutamento climatico, ma molti altri effetti, quali scarsità di cibo e acqua: sono attese nel mondo ulteriori crisi umanitarie.
Con estremo cinismo, il cambio climatico sta facendo già pagare il prezzo più alto ai paesi più poveri; il maggior numero di eventi climatici estremi si trova nel sud del mondo: Sri Lanka, Honduras, Bangladesch, India, ecc..
Leggi tutto...
 


Pagina 5 di 64