Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Il mio Piemonte: Barbaresco

E-mail Stampa PDF
BarbarescoAnche se uscire di casa al mattino provoca ancora un sussulto per il freddo, tutte le mie titubanze per il clima si sciolgono con il raggiungere mano a mano che mi avvicino alle dolci colline delle Langhe, timidamente baciate da un sole invernale.
L'inverno è arrivato all'improvviso ed ha imbiancato le colline rendendo più suggestiva la mia visita a Barbaresco con il mio amico Matteo.
Barbaresco è un paesello abbarbicato su un dolce rilievo sulla sponda destra del fiume Tanaro. Posto a pochi chilometri da Alba, il borgo si profila come uno sperone che controlla da lontano il Monferrato astigiano. Già da lontano, la sua solida torre quadrata di avvistamento, simbolo di Barbaresco pare protesa quale inespugnabile baluardo sulla valle del Tanaro. Alcuni studiosi indicano che il toponimo del borgo derivi dalle frequenti scorribande dei saraceni o "barbareschi" che invasero ripetutamente le Langhe, altri invece ritengono che il nome derivi da barbarica sylva dove le antiche tribù celtiche si ritiravano per adorare il dio Tanaro.
Leggi tutto...
 

Farinata

E-mail Stampa PDF
farinataOggi il cielo non si è svegliato, ha tirato a se la coperta di nuvole fino a coprire testa. Non ho nessuna speranza che la musica della mia radio preferita possano scuoterlo. Perciò devo pertanto aspettarmi un viaggio accompagnato da un cielo grigio e uggioso, ma voglio affrontarlo con il sorriso e con quella allegria che mi porto dietro da una bella stagione estiva.
La strada non è lunga per raggiungere Ovada, città natale di mia madre, in cui ritorno volentieri quando posso, anche solo per fare due passi tra le antiche strade del centro storico. Ma oggi il viaggio è riservato solo ad una personale golosità, voglio tornare a mangiare la farinata di ceci nei luoghi che frequentavo con i miei genitori. Non tutti i locali di un tempo esistono ancora, ma alcuni sono rimasti tali e quali.
Leggi tutto...
 

Inquinamento: Casale Monferrato 1986

E-mail Stampa PDF
Casale Monferrato 1986Lo scopo delle foto è il ricordo ed è stato quando ho avuto modo di vedere delle foto, rigorosamente in bianco e nero, del 1986 che i miei ricordi si sono trasformati in immagini a colori. Le foto ricordavano un periodo giovanile in cui prestavo opera di volontariato. Non ero uno dei soggetti ripresi dallo scatto del fotografo ma ricordavo l'evento e il contesto.
L'evento riguardava la città di Casale Monferrato che a causa dell'inquinamento di alcuni pozzi dell'acquedotto municipale, la città di oltre 40 mila abitanti entrò in emergenza. L'inquinamento era avvenuto nella zona di Santa Maria del Tempio dove esistevano i pozzi di attingimento dell'acqua potabile per la città, vicino ai quali fu ritrovata una discarica abusiva che aveva inquinato la falda acquifera. Tale tragico evento, non accadde per cause naturali ma per mano dell'uomo. Il 24 maggio 1986 il Sindaco di Casale Monferrato, Riccardo Coppa fu costretto a firmare un ordinanza in cui vietava a tutta la popolazione l'uso dell'acqua potabile. I cittadini potevano vedere l'acqua scendere dai rubinetti, ma non potevano né berla, né usarla per lavarsi, cucinare e nemmeno fare il bucato.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Novalesa

E-mail Stampa PDF
NovalesaColgo l'occasione di un viaggio in Val Susa per chiedere al mio collega Andrea, una breve deviazione per raggiungere un borgo situato nella val Cenischia, il cui nome Novalesa compare per la prima volta nel 726 nell'atto di fondazione della celebre abbazia. I primi secoli di vita del borgo si svolsero all'ombra di questo monastero, ma già nel 1279 gli abitanti di Novalesa ottenevano dal priore Amedeo una lunga serie di franchigie con quell'atto li rendeva di fatto padroni dei loro beni privati.
La storia e lo sviluppo del borgo sono legati alla presenza della strada reale che risalendo il corso del fiume Doria Riparia e poi del Cenischia permetteva di varcare le Alpi sul Colle del Moncenisio, uno degli itinerari più frequentati per raggiungere la Francia.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XIII parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoA Sala Biellese, oltre alla già citata Abbazia dei Santi Salvatore e Giacomo della Bessa, è possibile visitare vicino alla Badia il Santuario della Madonnina, struttura risalente al XVII secolo che custodisce un pregevole affresco del 1494 "l'Annunciazione". Nella Chiesa Parrocchiale di San Martino, ricostruita nel settecento sul sedime della preesistente struttura medievale in stile romanico, si possono ammirare diversi suppellettili barocchi, come i candelieri, i pregevoli paramenti e argenterie.
A Bornasco unica frazione di Sala Biellese vi si trova l'oratorio di San Giuseppe e della Madonna della Neve, realizzata agli inizi del XIX secolo. Mentre in rione Mombello è presente l'oratorio di San Rocco oggi sconsacrato.
Interessante la massiccia torre campanaria. Sala era famosa per le attività tessili, soprattutto, per le lavorazioni della canapa che si effettuava nelle scrigne, locali seminterrati o cantine in cui l'umidità concorreva a migliorare la qualità del filato.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Pasturana

E-mail Stampa PDF
PasturanaDalla piazza del municipio, dove ho parcheggiato l'auto, passo subito ad ammirare la facciata del palazzo comunale con lo stemma della comunità affrescato insieme a quello del suo gonfalone.
A pochi passi la seicentesca parrocchiale di San Martino e sulla sua sinistra l'oratorio della Santissima Trinità. Il piccolo borgo, posto sulle alture, subito a ridosso di Novi Ligure ha origini molto antiche.
Infatti già nel 969 Pastoranium è menzionata nella sua donazione della regina Adelaide, moglie dell'imperatore Ottone I, al monastero di San Salvatore di Pavia, donazione confermata nel 981 da parte dell'imperatore Ottone II.
Il 15 agosto 1172, Alberto marchese di Gavi e gli alessandrini si obbligarono a difendere Pasturana ed altri borghi e castelli, come Tassarolo, Montaldeo, Montalto (Montadeo), Gavi, Aimero (borgo scomparso nell'alta val Lemme). Successivamente dal 1192, Pasturana passa sotto il dominio della Repubblica di Genova, ma sono alterne le sue vicende storiche, che la vedono coinvolta nei conflitti tra i marchesi di Gavi, gli Spinola e i marchesi del Monferrato fino al 1313, quando Enrico VII di Germania concede il borgo e altri luoghi della valle Lemme a Opizzino Spinola di Luccoli.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XV parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoSale l'aria pungente, siamo costretti a mettere il k-way per proteggerci dall'aria che si sta raffreddando e un leggero venticello inizia a circolare, rendendo la parte posteriore del calessino più in corrente d'aria perchè non è protetto dal parabrezza anteriore.
Raggiungiamo così Pont-Saint-Martin, primo Comune della regione Valle d'Aosta. Posto alla Valle del Lys è attraversato dalla Dora Baltea, nel Medioevo fu amministrato dalla signoria locale, i Signori di Bard, che fecero erigere nel 1200 il castello che sovrasta il Paese. Secondo la leggenda, San Martino, di passaggio sulla Via delle Gallie e successivamente Via Francigena, dovendo superare un corso d'acqua del Lys, per tornare alla sua diocesi, si trovò bloccato perché la piena del fiume ne aveva travolto la passerella. Fece allora un patto con il diavolo, questi si impegnò a costruire un ponte sul Lys in una notte, in cambio dell'anima del primo essere vivente che ci sarebbe passato.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XIV parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoMentre i calessini affrontano impavidi le lunghe e tortuose discese, commento con Gian come il piccolo borgo abbia saputo costruire un percorso ecomuseale legato alla castagna, con tanto di mulino per la macina delle castagne essiccate e delle granaglie, ma anche antichi essiccatoi per poter raccontare alle giovani generazioni che del castagno non si gettava nulla. Come ad esempio le foglie che rastrellate nei boschi quando erano secche, venivano conservate in un luogo asciutto e arieggiato. Le foglie erano poi utilizzate come lettiera nelle stalle.
Raggiungiamo così Settimo Vittore, il caos del traffico dell'importante Strada Statale che l'attraversa ci ricorda come è la frenetica vita di oggigiorno. L'antico borgo di Settimo Vittone si estende sulle riva sinistra della Dora Baltea. Il suo paesaggio presenta una grande varietà di panorami agresti. Si può passare dai pascoli montani ai boschi di faggi, betulle, castagni, ai coltivati terrazzamenti a secco. Il lavoro secolare di costruzione di questi terrazzamenti strappati alla montagna, permette la coltivazione dell'uva nebbiolo. Gli impianti di questi vigneti, coltivati a pergolati e sostenuti dai caratteristici tupiun, colonnette in pietra imbiancate con la calce che trattengono il calore dei raggi del sole di giorno per restituirlo la notte, rendono uniche queste montagne. Dal fondo valle si inerpicano strette stradine e mulattiere selciate per raggiungere case isolate e frazioni.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Masserano

E-mail Stampa PDF
MasseranoL'autunno è quella stagione in cui esci di casa freddoloso e ci torni quasi in maniche corte, ma sfrutto gli ultimi scampoli dell'estate e anche oggi la mia auto corre già sull'autostrada fino a inerpicarsi sulle prealpi biellesi.
Giunto in piazza del mercato non posso che attendere degli amici che oggi mi faranno da guida turistica. L'arrivo di Gian e Lele con la loro auto Kia con tutte le scritte pubblicitarie della loro società "Viaggia e Scopri" è facile da riconoscere. Subito dopo, arriva Stefano che di Masserano è originario.
Dopo qualche convenevole mi faccio da loro condurre per la visita del borgo di Masserano. Il paese si sviluppa sulla cresta di una collina, il suo territorio è bagnato dal torrente Ostala che al confine con i Comuni di Casapinta e Curino forma il lago delle Piane. E se la zona nord è collinare, a pochi chilometri dal centro abitato a sud troviamo un area di brughiera alternata a pianura risicola.
Leggi tutto...
 

Bussano alla porta, è il domani

E-mail Stampa PDF
ricordiChiuso nei miei pensieri, in una calda giornata d'estate, comodamente seduto sul divano, con il ventilatore acceso che fa girare aria calda, ma sufficiente per far dimenticare un attimo la canicola che stanzia oltre la porta di casa. Luci soffuse dai raggi che penetrano attraverso le tapparelle, un sottofondo musicale, un libro, una bevanda fresca, sono assorto nelle meditazioni e ripercorro nella mia mente, tratti della mia esistenza romanzandola. Favoleggio e ripenso a quante persone, in un momento della vita hanno bussato alla mia porta, sono state persone semplicemente curiose, nuove conoscenze e qualche amico ma anche qualcuno che ambiziosamente cercava di apprendere le mie competenze ed esperienze per seguire le mie orme professionali. Su questo pensiero mi soffermo e cerco di capire cosa intendo per "seguire le mie orme" e forse ricoprire un ruolo professionale come il mio. Non è un ruolo fisico, non è forse un ruolo sociale, ma ognuno comunque il ruolo se lo crea per quello che ognuno offre alla società e che la collettività chiede. Quindi il posto di ognuno è quello che ciascuno si costruisce. Un posto professionale e sociale che non è mai perenne e che è soggetto sempre alla evoluzione naturale delle cose, scelte personali comprese.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XII parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoLa strada che decidiamo di fare, passa attraverso la Serra Canavese.
Il primo centro abitato che incontriamo è Mongrando, per meglio raggiungerlo abbiamo superato il ponte sul torrente Elvo. Questo torrente nasce dal Monte Mars sulle Prealpi biellesi ed è il principale tributario del torrente Cervo.
Mongrando si sviluppa sulle ultime pendici della collina della Serra, la particolare posizione sull'asse stradale Biella-Ivrea ne fece in passato un luogo di importanza strategica, anche per il controllo dei passi della Serra, ossia la morena che separa il biellese dal canavese.
Il suo nome, può derivare da diverse ipotesi; una prima lo vuole in contrapposizione della borgata Monticello, una delle attuali tredici frazioni o cantoni che compone il Comune di Mongrando. Un'altra teoria vuole che derivi dal celtico magus che vorrebbe significare prato o valle, caratteristica di questo territorio.
La storia di Mongrando segue quella del biellese e del vercellese con tutti i suoi chiaroscuri dei conflitti tra guelfi e ghibellini, tra gli Avogadro e i Tizzani. Passata ai Visconti di Milano nel 1349, fu occupata dal marchese del Monferrato nel 1404 e poi ceduta a Amedeo VIII di Savoia nel 1407.
Leggi tutto...
 


Pagina 24 di 62