A zonzo con il calessino (XXIX parte)
Sabato 01 Febbraio 2020 07:31
 Transitiamo per Cavaglià, paese dove ha vissuto per anni Gian e dove per diverso tempo ha lavorato come autista in un locale sodalizio.
Il borgo è quasi totalmente pianeggiante. In tempi recenti vi sono stato ripetute volte a visitarlo per la sua storia. L'ipotesi principale sull'origine del nome di Cavaglià è Cabaliaca da Caballius poiché forse un tempo vi era una stazione di cambio cavalli. Altre varianti al nome possono essere Cabanaca o Cabaliate. Invece, secondo lo studioso Rondolino, l'etimologia del toponimo andrebbe cercata nella voce celtica caula, ossia "cavità naturali formate da colli isolati e da catene di colli a guisa di valli o convalli", in quanto il nome primitivo sarebbe stato anche Caulliaca, vale a dire luogo delle valli o convalli. Ma il suo stemma araldico è un cavallo rampante col motto "non medu sed vi" (non paura ma forza).
Cavaglià sorge in un'area popolata sin dall'epoca preistorica e sicuramente abitato da popolazioni celtiche che diedero nome a diverse regioni intorno all'abitato principale. Il primo documento scritto da cui si apprende l'esistenza del luogo, formato dall'unione di più case o cascinali, è una donazione del 961, quando il borgo era dominio del monastero di Santo Stefano di Vercelli, dal quale nel 963 passerà tra i possedimenti del conte di Cavaglià, Aimone.
Leggi tutto...
Le nuove tecnologie e le difficoltà di comunicare
Venerdì 17 Gennaio 2020 17:50
 Molte delle persone che incontro quotidianamente sono spaventate dai processi troppo rapidi di un'evoluzione tecnologica che esclude molti di loro, quelli che nel gergo sono out , ma direi forse che sono loro che si sentono esclusi e non è la tecnologia che gli allontana.
Sono convinto che nessuno di noi sia out, lo dimostra proprio il fenomeno mediatico del momento cioè Facebook creato nel 2004 da Mark Zuckerberg, laureando ad Harvard, con lo scopo di mettere in collegamento tra loro gli studenti americani: un fenomeno sviluppatosi quindi alcuni anni fa e diffusissimo anche in Italia. Un nuovo Neo Pemberton (colui che creò uno sciroppo per la tosse che poi divenne il marchio più famoso del mondo, la Coca Cola), che non immaginava avrebbe realizzato un sito dal valore milionario.
Leggi tutto...
A zonzo con il calessino (XXVIII parte)
Mercoledì 01 Gennaio 2020 07:31
 Siamo ormai giunti a Biella, l'albergo in cui alloggerò è situato vicino alla stazione ferroviaria. Ad attenderci trovo Stefano e Veronica che ormai hanno finito la giornata lavorativa. Il tempo di prendere possesso della mia camera e raggiungo gli amici per una passeggiata, un aperitivo e una cenetta in un tipico ristorantino biellese.
Arriviamo così Piazza dei Martiri, che deve il suo nome alla barbara fucilazione fascista del 4 giugno 1944, in una Piazza che un tempo era intitolata a Quintino Sella. Una lapide ricorda i 21 partigiani catturati in diversi rastrellamenti e il tragico evento accaduto. Il più giovane partigiano aveva 17 anni, il più anziano 33 anni. Furono fucilati a gruppi di cinque per volta, affinché gli uni vedessero morire i loro compagni. Dopo che l'ultimo gruppo, composto questo da sei partigiani, fu fucilato dai militi fascisti del 115° battaglione "Montebello", un graduato fascista diede il cosiddetto "colpo di grazia" a tutti, scostando la testa dei morenti con un calcio del piede. I cadaveri furono lasciati per 24 ore sulla Piazza, piantonati da tre militi del battaglione fascista "Pontida". Biella e il Biellese è sempre stata terra di lotta contro l'ingiustizia, dal Medioevo alle gloriose tradizioni Risorgimentali, alle grandi lotte sociali.
Leggi tutto...
Il mio Piemonte: Voltaggio
Martedì 17 Dicembre 2019 15:42
 In auto lo sguardo scivola lontano, mentre il sole sbarazzino gioca con qualche nuvola. La luce rimbalza sui tetti delle case che costeggiano la mia strada e pare che dietro gli alberi che corrono lungo il corso del torrente Lemme vogliano far esplodere la chioma.
Raggiungo così Voltaggio, dopo aver parcheggiato l'auto in piazza dedicata al benefattore Tommaso Gazzola, ripasso rapidamente la storia del luogo per comprenderlo meglio ciò che mi accingo a vedere, o meglio rivedere, visto che il piccolo paese della Val Lemme è stato luogo di refrigerio e riposo ogni qual volta ne sentivo le necessità.
Posto alle pendici e schiacciato tra il colle dove si ergeva la rocca e il torrente Lemme che si beve il Morsone, era già conosciuto ai romani per la sua fonte sulfurea, ma anche per la sua importanza strategica, infatti è posto alla confluenza delle antiche strade della Bocchetta e di Capanne di Marcarolo, che da Genova raggiunge l'oltre giogo e la pianura padana.
Leggi tutto...
A zonzo con il calessino (XXVII parte)
Domenica 01 Dicembre 2019 07:31
 Abbiamo appena passato l'incrocio che conduce a Miagliano, senza entrarvici, ma dalla strada si vede il corso del torrente Cervo e il ponte che conduce all'antico borgo.
La mia attenzione è però rivolta al greto del fiume, perché luogo di una antica vicenda storica. Questa racconta di Giovanna Monduro, moglie di Antonio o Antoniotto Monduro di Miagliano ma abitante a Salussola. Costei non era una persona molto stimata da parenti e vicina di casa. Alcuni affermavano che era troppo bella per essere una donna normale, altri affermavano che era troppo loquace ed invadente. La vicenda ha luogo nel 1470, quando Giovanna fu processata per stregoneria. Antonia Monduro, moglie di Guglielmino, chiamata a testimoniare, il 21 gennaio dichiara che Giovanna, l'anno precedente aveva profetizzato, durante un diverbio, che entro un anno sarebbe morto "il meglio" della famiglia di Martino Monduro. In seguito, a questa conversazione i due figli di Martino, rischiarono di soffocare Agostino, uno dei due figli morì.
Leggi tutto...
|
Alla scoperta di Sovana
Sabato 25 Gennaio 2020 18:02
 Sono passati molti anni, ma il ritrovamento di tre fotografie ormai ingiallite mi ha fatto ripercorre mentalmente una delle più belle gite fatte in gioventù. Dopo che le ho osservate con la memoria che mi dona alcuni frammenti di quei ricordi, decido di sentire l'allora compagno di avventura che ci portò nella lontana terra patria degli Estruschi. Anche Igor ha piacere di ricordare quei momenti e così tra tutti e due, un po' di reminiscenza scolastica sui percorsi storici medioevali ed etruschi riusciamo a ricostruire quei bellissimi giorni.
Il viaggio non fu particolarmente periglioso, ci aiutò la bella stagione e una lussureggiante vegetazione che ci accolse rendendo quel viaggio tra natura e storia realmente indimenticabile.
L'alloggiamento prescelto fu in un piccolo ma lussuoso albergo nel centro di Sovana, una frazione di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Leggi tutto...
Il mio Piemonte: Marmora
Giovedì 09 Gennaio 2020 17:39
 La strada si fa stretta e tortuosa, il panorama dapprima si stringe in una stretta gola poi si apre all'improvviso.
Il corso del torrente Marmora corre vicino la strada e spesso piccoli ponti in pietra permettono di valicarlo. Gli alberi, man mano che si sale, sono sempre meno fitti e rari. Gruppi di betulle e castagni sono riuniti qua e là in boschetti. La felce è sempre più regina dei campi che si aprono lungo le coste della montagna.
Raggiungo così Marmora, o meglio Vernetti, in quanto si tratta di un Comune sparso in diverse frazioni e agglomerati urbani per un totale di una sessantina di abitanti nei periodi non turistici.
Il nome Marmora, come del corso d'acqua che scorre a valle degli abitati, pare derivi da "Marmor" con riferimento a cave di marmo.
Leggi tutto...
Acerenza: un borgo da scoprire
Mercoledì 25 Dicembre 2019 17:08
 L'occasione di visitare Acerenza, una delle più antiche città della Basilicata posta su un altopiano tra il fiume Bradano ed il suo affluente Fiumarella è un mio viaggio a trovare dei miei vecchi amici. Il viaggio per raggiungere è tra paesaggi veramente fantastici, infatti Acerenza possiede un patrimonio boschivo veramente invidiabile con boschi di Cerro di alto fusto e un lago artificiale della Diga posta a valle della cittadina che rende il paesaggio da libro di favole. L'economia del borgo si basa infatti su agricoltura, aziende di produzione di vino e olio nonché artigiane della lavorazione del legno, del ferro e del vetro.
Leggi tutto...
Il mio Piemonte: Boca
Lunedì 09 Dicembre 2019 10:33
 Raggiungo Boca dopo aver percorso strade onduleggianti tra verdi campi fioriti.
Il borgo di Boca è posto sulle rive del torrente Strona, si adagia dolcemente su colline non troppo elevate.
La storia del borgo si perde nella "notte dei tempi" ma poco o nulla si è conservato.
Di certo i primi abitanti della zona sono stati i liguri, poi arrivarono i celti che furono soggiogati dalle legioni romane del console Marco Claudio Marcello nel 222 a.C.
Vi passarono anche i Cimbri, popolazione barbarica di origine germanica. Vi transitarono tutte le orde barbariche che occuparono la pianura padana.
Se un periodo di pace arriva nell'Italia settentrionale con i Longobardi è anche vero che del periodo medioevale si sa ben poco di Boca. Probabilmente faceva parte del comitato di Pombia durante la signoria di Ildebrando di Lumellogno.
Entrato nei domini dell'Imperatore Enrico I, fu poi donato da Corrado I al Vescovo di Novara.
Boca era compresa nella comunità di Muzono, attualmente un piccolo borgo dipendente dal Comune di Maggiora, quando passò ai conti di Biandrate che nel 1217 la cedettero al Comune di Vercelli.
Leggi tutto...
Il mio Piemonte: Francavilla Bisio
Lunedì 25 Novembre 2019 15:42
 Stamattina il sole sarà sfavillante, la primavera è entrata a pieno titolo nei suoi più allegri colori, con i fiori sboccia quel pizzico di serenità che mi permette di fare un breve giro in auto.
Raggiungo le primi propaggini dell'Appennino ligure per fare una visitina ad un piccolo e antico borgo.
Raggiungo così tra i campi di grano, pronti per essere mietuti, dove il giallo oro delle spighe fa da contraltare al verde intenso delle foglie della vite che nascondono il loro prezioso tesoro, i grappoli che stanno gonfiando gli acini del prezioso nettare che mi permetterà, tra qualche mese di assaporare il suo virtu0so frutto, magari bevendo un buon bicchiere di dolcetto.
Ai piedi della collina, anche verdi prati seguono il sinuoso corso del torrente Lemme. Si staglia in cima al colle, guardingo su quello che accade a valle il castello. Raggiungo così Francavilla Bisio, piccolo borgo costituito da un gruppo di case dai tetti di coppo, che corre lungo la valle, dalla quale emerge l'alto campanile della parrocchiale.
Leggi tutto...
|