Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Un tempo che fu nei nostri paesi!

E-mail Stampa PDF
zuppa di ceciAl mattino del giorno di Ognissanti tutti partecipavano alla Messa, il pomeriggio si tornava in chiesa per la processione e poi ci si recava al cimitero a fare il giro delle tombe a trovare i propri cari, per una visita agli amici che ci avevano abbandonato troppo presto, a rimembrare pregi e difetti di ognuno, a deporre un fiore, accendere un lumino. Alla sera tutti riuniti intorno al desco famigliare, c'era anche chi recitava il rosario con tutti i 15 misteri e poi si cenava con castagne bollite e vino nuovo. La notte si lasciava la tavola imbandita con tanto di libagioni per la visita notturna dei nostri morti.
Tra il giorno di Ognissanti e quello dei Morti le visite ai cimiteri, vestiti con l'abito bello si ripeteva e anche il cerimoniale del pasto, magari con una zuppa di ceci con le gustose costine e testina di maiale, ma anche con lo zampino.
Le serate erano passate intorno al camino o alla stufa dove i nonni raccontavano le antiche leggende orali tramandate di generazione in generazione. I bimbi stavano con gli occhi sgranati e la bocca aperta ad ascoltare le storie con il cuore colmo di paura. Poi a nanna, dopo aver acceso una candela e posta sulla finestra della cucina, per invitare i propri morti che alzati dalle loro tombe tornavano a casa per una notte a sedersi intorno al tavolo della cucina.
Tradizioni perse, rimaste nella memoria dei più anziani, sostituite da fuggevoli visite ai cimiteri, forse una veloce preghiera, un breve ricordo del defunto. Grandi vasi di costosi fiori sostituiscono tutto il resto che poi dimentichi appassiranno. Unica tradizione rimasta è la zuppa di ceci ma rigorosamente priva di troppi grassi. Solo le persone anziane si soffermano un attimo in più e partecipano alle funzioni religiose, quasi a voler trovar conforto in un futuro che è inesorabile ed uguale per tutti.
 

Il mio Piemonte: Fontanetto Po

E-mail Stampa PDF
Fontanetto PoC'è il sole, non serve altro per raggiungere il piccolo borgo di Fontanetto Po.
Il territorio del piccolo borgo appare come emerso in un grande lago. Infatti le risaie che lo circondano sembrano far emergere le sue antiche mura da un grande lago. Il sole riflettendo sull'acqua disegna colori vivi, quasi incandescenti.
Il riso sarà presto alto e il suo biondo colore riverbera sulle rogge e canali, dove l'acqua lo ha per mesi alimentato.
Il borgo, posto sulla sinistra del grande fiume Po, nel vercellese, forse insiste su quello che un tempo era l'abitato romano di Ceste – Vetusto Cestis, ancora attestato come tappa al XXXII miglio della strada che collegava Pavia con Torino. Con le invasioni barbariche il vecchio borgo scomparve dalla memoria collettiva.
I primi reperti sono di epoca longobarda, rinvenuti nel 1886 durante le costruzioni della linea ferroviaria Chivasso-Casale. Già prima dell'anno Mille, Fontanetto era infeudata all'Abbazia benedettina di San Michele di Lucedio, poi detta di San Genuario.
Leggi tutto...
 

Missione Arcobaleno

E-mail Stampa PDF
Pozzolo FormigaroDalla fine della Seconda Guerra Mondiale il Kosovo era una provincia autonoma della Serbia i cui abitanti nativi però erano a maggioranza albanesi. Con la morte di Josip Broz Tito nel 1980, rinascono i vari nazionalismi fino allora sopiti, ed in particolare si accentua l'insofferenza etnica della popolazione albanese in Kosovo verso la Federazione Jugoslava, iniziando a rivendicare la propria autonomia.
Ben presto il Kosovo rivendica l'indipendenza dalla Federazione Jugoslava, per potersi riunire all'Albania, ma il governo centrale jugoslavo risponde anche con oppressioni e si impone come potenza egemone nel nome di una unità nazionale.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Balocco

E-mail Stampa PDF
BaloccoIl ticchettio della pioggia, le nuvole grigie e il vento ha accompagnato la mia notte. Forse non è splendente il mattino, ma le nuvole che offuscavano il cielo sono scomparse e il viaggio in auto verso il vercellese si presenta tranquillo.
Raggiungo così Balocco, l'antica Badalauchum, toponimo che deriva da uno strumento per catturare gli uccelli o addirittura poteva essere Badaluchus ossia scaramuccia. Di certo nel 1224 era attestato come Badalocus che rinvia al verbo batare cioè "lasciare aperto" o "abbandonare al suo destino", con un po' di fantasia, attraverso locus potrebbe significare "luogo senza difesa".
Balocco comunque è un luogo antichissimo, fu sede di una delle prime sedici pieve rurali vercellese, già citate da una lettera del Vescovo Ottone o forse Ingone a Waldone tra il 924 e il 960. Invece è del 7 maggio 999 il diploma di Ottone in cui appare un riferimento alla chiesa di San Michele. Nel 1124 viene menzionato Eustacchio Gonfalonieri di Balocco, primo nobile che infeudò il territorio e vi signoreggiò a fasi alterne fino all'inizio del XVII secolo.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Lerma

E-mail Stampa PDF
LermaParcheggiando l'auto nell'antico borgo mi avvio a visitarlo, potrebbe apparire uno dei tanti Paesi dell'alto Monferrato Ovadese se non si conoscesse la sua storia che in alcuni tratti appare ancora misteriosa.
Nel 1166 Guglielmo V del Monferrato, detto "il vecchio" per la precoce canizia è già infeudato dall'Imperatore Barbarossa e signore di Castelletto, Rocca, Tagliolo, Casaleggio e di Rondinaria. Durante il tentativo di riconquistare il castello di Parodi, che i genovesi avevano occupato con l'inganno a Guglielmo Saraceno, signore del luogo e suo nipote, viene distrutta Rondinaria, mitico villaggio di origine "romana" ed abitata dai cercatori d'oro lungo la valle del torrente Piota. Gli scampati alla distruzione si rifugiano su uno scosceso rilievo che domina la valle ed iniziano a fortificarlo. Sono loro che danno origine a Erma o Elma, l'attuale Lerma. Da allora il borgo ha sempre nutrito una rilevante importanza su tutta la valle, sia per il suo castello, il suo ricetto, le sue torri e le sue chiese.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Bergamasco

E-mail Stampa PDF
BergamascoOggi il cielo è plumbeo e pare borbottare, ma non mi voglio fare intimorire e la giornata sarà più splendente quando osserverò il sole che si infilerà tra gomitoli grigi delle nuvole, intanto oggi non mi allontano molto da casa e non temo di aspettare un po', ma la mia visita a Bergamasco sarà sicuramente interessante.
Raggiungo agevolmente il piccolo borgo dell'alessandrino che si pone a ridosso delle colline del Monferrato, sulla sponda sinistra del torrente Belbo. L'intero territorio di Bergamasco ha poco più di 700 abitanti ma una storia antica e molto interessante. La zona è a vocazione agricola, anticamente era una zona paludosa e ricoperta da boscaglie, fu abitata fin dalla preistoria, come dimostrano alcuni reperti neolitici ritrovati nella vicina Carentino. Il nome del borgo potrebbe derivare da un origine germanica, infatti il prefisso berg, significherebbe collina o altura, mentre "masco" potrebbe essere l'italianizzazione di maschen ossia corazza. Tutto ciò potrebbe far intendere altura fortificata, ma è solo una supposizione. Sempre un ipotesi è che derivi dalla gens Mascia o Matia, l'unico ritrovamento romano è quello di un antico sarcofago risalente al II secolo rinvenuto nel 1985 nella tenuta agricola di S. Cristoforo, utilizzato come abbeveratoio. In base all'iscrizione incisa, risulta appartenere a un liberto di nome Calventius, della tribù Papiria. Il reperto è ora conservato nell'atrio del municipio.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XXV parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoIntravediamo da lontano Rosazza con i suoi tetti in losa. Il calessino pare abbia voglia di arrivarci velocemente, infatti in pochi minuti ci ritroviamo in Paese e parcheggiamo il bolide rosso a tre ruote, vicino alla chiesa. Lele ci sta già attendendo per fare un giro insieme nel piccolo borgo.
L'abitato di Rosazza, è un piccolo Comune abbarbicato alle pendici di una irta montagna, le cui case in pietra sembrano incollate. Il Borgo è bagnato dal torrente Cervo e dal torrente Pragnetta, suo affluente, che proprio a Rosazza si sposano, poco distanti dall'antico ponte in pietra posto sulla provinciale che supera quest'ultimo corso d'acqua.
La storia di Rosazza coincide con quella di tutti gli altri centri abitati della valle. L'isolamento della vallata, che non ha sbocco, l'ha tenuta isolata per molti anni e questo apparente sfavore l'ha però preservata, mantenendone la sua originalità.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Pozzolo Formigaro

E-mail Stampa PDF
Pozzolo FormigaroEccolo il sole e con lui il caldo, finalmente l'estate è alle porte. Il verde dei campi, degli alberi, il cielo azzurro, il profumo dei fiori della campagna riescono a rendermi la giornata lieta e a farmi sorridere. Con l'auto non vado tanto lontano da casa, raggiungo i confini a sud della Fraschetta. Parcheggio proprio sotto i bastioni del vecchio castello e munito di macchina fotografica inizio ad aggirarmi per Pozzolo Formigaro.
Il borgo situato nella pianura alessandrina è posto in un area che con l'arrivo dei romani si trasformò in una centuriazione romana. La cittadina non è infatti lontano da importanti strade consolari costruite dai romani subito dopo la conquista del territorio abitato da Dectunim della tribù degli Irieti e degli Statielli della Val Bormida. Le strade consolari di cui oggi ancora è facile comprendere il tracciato sono la via Postumia del 148 a.C. che nel tratto che collegava Derthona (Tortona) a Libarna si divideva in due percorsi costeggiando le rive del torrente Scrivia. Sul lato sinistro è ancora identificabile oggi con la strada comunemente chiamata "Strada dell'Imperatore" che qualcuno chiama erroneamente "strada di Napoleone". Lungo questa strada vi sono stati diversi ritrovamenti di tombe romane.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XXIV parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoTorniamo lentamente dove abbiamo lasciato il nostro Ape calessino per riprendere il viaggio. Siamo notevolmente appesantiti dal lauto pranzo e mentre il calessino arranca ancora in salita, transitiamo davanti alla stazione di partenza delle funivie di Oropa.
Questo impianto di risalita, utilizzato l'ultima volta dal sottoscritto in compagnia dell'amico Stefano, mi permise di raggiungere comodamente il Lago del Mucrone. L'impianto risale al 1926 e collega la zona del Santuario con la stazione di Oropa Sport con un dislivello di 654 metri. Da questa stazione si può raggiungere il Monte Camino, dove vi sono nei dintorni degli impianti sciistici accessibili anche con una cestovia. In questo ultimo tratto il dislivello è di circa 500 metri. Il Lago del Mucrone è un piccolo bacino posto nella conca di Oropa a 1894 metri slm. Da questo Lago nasce il torrente Oropa poi affluente del torrente Cervo. Il piccolo Lago che nasce su un gradino glaciale, lo ricordo immortalato in molti dipinti del pittore biellese Lorenzo Delleani.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Sacra di San Michele

E-mail Stampa PDF
Sacra San MicheleLa bellezza della primavera sta nell'essere delicata, il fresco del mattino ti accarezza poi con il trascorrere del giorno il sole ti abbraccia morbidamente. Ed è in questo giorno, che pare presentarsi splendido, che già con Matteo sono in viaggio alla scoperta del Piemonte.
Ormai seguiamo la strada che stretta e tortuosa ci conduce verso l'Abbazia. La presenza di pullman e auto parcheggiate in una stretta e lunga spianata ci indica che è ora di proseguire a piedi. Parcheggiata l'auto, ci dirigiamo lungo la strada pedonale che attraversa il bosco e ci permette di raggiungere la vetta del Monte Pirchiriano. Già da lontano possiamo ammirare l'imponenza dell'Abbazia ed è facile comprendere perché questo luogo sia diventato così facilmente famoso.
Infatti l'Abbazia di San Michele della Chiusa o Abbazia della Chiusa è considerato uno dei più suggestivi monumenti del Piemonte; sorge sullo sperone di roccia del Monte Pirchiriano all'imbocco della Valle Susa in corrispondenza delle celebri Chiuse Longobarde.
Leggi tutto...
 

A zonzo con il calessino (XXIII parte)

E-mail Stampa PDF
CalessinoAll'interno della chiesa vi è la tomba della venerabile Caterina di Savoia; costei era la principessa Francesca Caterina di Savoia, nacque il 5 ottobre 1595, figlia del Duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nipote del re Filippo II di Spagna. Costei si fece terziaria francescana e fondò l'Istituto delle figlie di Maria a Oropa.
Usciti dalla Basilica, faccio un giro intorno al grande cortile, mentre Lele deve lasciarci per tornare al lavoro in farmacia a Biella.
Nel chiostro intorno alla Basilica cogliamo l'occasione per visitare il museo del Tesoro, gli appartamenti reali, la galleria degli ex voto e l'archivio storico. Non conosco molto sull'usanza di donare ex voto al Santuario; di certo il più antico ex voto presente è quello dipinto da Bernardino Lanino, come tavoletta dipinta e donata dalla Città di Biella nel 1522. E' altresì vero che prima di allora era usanza donare qualcosa di personale, come un anello o una collana preziosa. Ma si possono comunque definire ex voto anonimi in quanto l'offerente non è evidente, mentre con la tavoletta dipinta oltre la propria vicenda esistenziale, il beneficiato si espone facendosi riconoscere come il graziato davanti a Dio e alla Madonna Bruna.
Leggi tutto...
 


Pagina 26 di 67