Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Il mio Piemonte: Molino dei Torti

E-mail Stampa PDF
La mattina primaverile si apre con una luce soffusa che filtra attraverso una lieve foschia, residuo della notte appena trascorsa. L'aria è fresca e profumata di fiori selvatici, mentre la rugiada che si è posata delicata sulle foglie degli arbusti si sta asciugando con il primo sole.
I primi raggi del sole illuminando le distese di prati verdi e le rogge che costeggio per raggiungere Molino dei Torti, si riflettono scaldando anche i vetri della mia auto. Il cielo presenta qualche nuvola leggera in uno sfondo azzurro chiaro. Attraverso paesi ancora assonnati, qualche linea fumo si alza dai camini delle case, segno che qualcuno ha già acceso il fuoco per il caffè del mattino. È un risveglio lento e armonioso, in cui la natura e la vita quotidiana si fondono in un equilibrio perfetto.
Molino dei Torti è un Comune di origine medievale e la sua economia è prevalentemente basata sull'attività agricola, affiancata da una modesta attività industriale. Questa località è rinomata soprattutto per la produzione e la qualità del suo aglio, considerato tra i migliori in commercio. Il territorio è pianeggiante e presenta variazioni altimetriche irrilevanti, infatti l'abitato è tra i 74 e i 76 metri sul livello del mare. Le sue origini risalgono all'epoca medievale.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Carrosio

E-mail Stampa PDF
CarrosioCarrosio, un piccolo borgo incastonato tra le colline e gli appennini piemontesi, lo raggiungo agevolmente in auto in una giornata festiva di primavera. L'aria fresca è intrisa del profumo di fiori di campo che esplodono in mille colori dopo i mesi invernali. Questo mi regala una sensazione di rinascita e pace. Il sole rispecchia sui tetti e sui vetri della casa creando giochi magici di colore.
La vista sulle colline circostanti è punteggiata da vigneti e piccoli boschi, con un cielo terso che rende i colori ancora più vividi. Parcheggiato l'auto all'ingresso del paese, inizio il mio girovagare.
Passeggiando per le vie del paese, le pietre delle case antiche si scaldano illuminate sotto un sole gentile, mentre gli abitanti si salutano con un sorriso, sia se seduti fuori dalle porte o in cammino verso la chiesa parrocchiale che ha appena suonato la chiamata alla funzione religiosa. Carrosio è un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e bellezza autentica.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Lesa

E-mail Stampa PDF
LesaIl viaggio verso il lago Verbano in primavera è un'esperienza incantevole, perfetta per rilassarmi e immergermi nella natura. Durante questa stagione, i paesaggi si trasformano e la natura pare risvegliarsi lentamente, i primi fiori sono sbocciati creando bellissimi giochi d colore nei prati. La temperatura mite sul lago mi invita a trascorrere del tempo all'aperto. Raggiungo così Lesa il nome compare storicamente anche come "LEXIA", "LEXA", "LIXIA" e compare per la prima volta in un documento del 998, con cui Liutifredo, vescovo di Tortona, vendette parte delle sue proprietà, fra cui il castrum quod clamatur Lexia al duca Ottone di Carinzia.
In epoca romana da questo territorio, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum l'odierna Milano) al Verbannus Lacus ossia il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore e da qui conduceva al passo del Sempione ovvero Summo Plano. Nel 1199 gli arcivescovi di Milano acquisirono delle terre in Lesa, Belgirate, Isola superiore ovvero l'Isola Pescatori, Stropino, Carpugnino, Graglia e Lesa ne diventò capoluogo del Vergante. Nel 1224 nella Chiesa di San Martino di Lesa l'arcivescovo Enrico da Settala, firmò un accordo antinovarese con Vercelli, i Conti di Biandrate e i Da Castello di Pallanza.
Leggi tutto...
 

Triora, un borgo ligure da scoprire - IV ed ultima parte

E-mail Stampa PDF
TrioraPrima di continuare il mio girovagare faccio una sosta per pranzare in una delle diverse osterie locali. Il menù è veramente ricco e faccio fatica a scegliere, benché la zona sia famosa per i funghi la mia attenzione si rivolge ad un assaggio di lingua al verde, al brandacujun per proseguire con ravioli ai profumi liguri, ossia alle erbe di stagione, e ai gnocchi di farina di castagne con il "bruzzo", ricotta di pecora fermentata, scelta assai difficile. Certamente devo assaggiare il coniglio alla triorasca, con le olive e le erbe. Sul desco non manca il famoso pane di Triora, marchio registrato, prodotto nei due forni di Molini e Triora che viene preparato con farina tipo 1, farina di grano saraceno e crusca, e fatto lievitare per una notte con acqua tiepida e sale.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Cabella Ligure

E-mail Stampa PDF
CabellaLigureLe giornate tendono ad allungarsi, la primavera è appena arrivata. I miei viaggi in auto nella Val Borbera sono sempre stati un'esperienza affascinante, non solo perché mi hanno sempre permesso di esplorare uno dei luoghi meno conosciuti e autentici del Piemonte, ma soprattutto per il piacere di godere di paesaggi mozzafiato, borghi storici, strade panoramiche e una natura incontaminata. Oggi l'itinerario si snoda lungo la SP140, la strada provinciale che risale la valle parallela al fiume Borbera.
Il percorso parte da Vignole fino ai paesini di alta montagna, come Capanne di Cosola e Montaldo di Cosola, passando per vari borghi storici e aree naturali spettacolari. Ci sono molti punti panoramici lungo la strada in cui vale la pena fermarsi per scattare foto o semplicemente ammirare il paesaggio. Le strade della Val Borbera, specialmente quelle che portano in alta Valle o nelle frazioni più alte, possono essere strette e tortuose.
Leggi tutto...
 

Triora, un borgo ligure da scoprire - III parte

E-mail Stampa PDF
TrioraTorno ad aggirarmi tra gli stretti caruggi con selciati in pietra, sono un continuo saliscendi e bassi voltoni detti "crote". Via Camurata già chiamata via Antiche Fortezze, prende il nome dal fatto che durante una pestilenza le porte e le finestre furono murate per impedirne l'ingresso. La strada è in ciottolato e in laterizio e i suoi muri sbrecciati si sono salvati dalle bombe e dagli incendi appiccati dai nazifascisti. Passeggio sotto le alte volte delle antiche case e vi trovo la Cisterna Centrale da cui sgorga acqua freschissima, Questa fontana, ricavata in un incavo di un abitazione è sormontata da un altorilievo con due delfini scolpiti su una pietra nera.
Spesso trovo viottoli in pietra e lastroni, assai ripidi. Invece la fontana Sottana, risale alla fine del XV secolo e il sostegno fu realizzato riutilizzando una antica colonna appartenuta alla Collegiata. Molte sono le edicole votive presenti sulle pareti delle strette stradine e tutte ben conservate e abbelliti da fiori. Largo Tamagni sembra un piccolo salotto. Questo piccolo slargo prende il nome dal Generale Francesco Tamagni distintosi nella guerra di Libia e nella prima guerra mondiale di cui avevo visto dei documenti al museo.
Leggi tutto...
 

Pillole di Storia: Il calciobalilla un'invenzione contesa

E-mail Stampa PDF
Calcio BalillaQuante partite, quanto divertimento, quante urla e soddisfazioni, al massimo si pagava da bere una "bicicletta" (la bicicletta era il gergo per indicare la gazzosa) a chi vinceva. Il gioco del calciobalilla è sempre stato un pretesto per ritrovarsi con gli amici e sfidarli al calcio da tavolo. Ancora oggi trovo questi amati giochi in tanti circoli ricreativi, bar, sodalizi ecc… È un'attività che crea buon umore e il divertimento. Il calciobalilla è anche comunemente chiamato biliardino, forse perché era spesso collocato nelle stesse stanze del gioco del biliardo e considerate le sue dimensioni più ridotte il diminutivo era ovvio.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Mottalciata

E-mail Stampa PDF
MottalciataLa mattinata si è presentata luminosa con il suo tiepido sole primaverile. Il viaggio in auto non è stato lungo ma sicuramente interessante tra la pianura vercellese e la baraggia biellese. Raggiungo così Mottalciata una gemma nascosta situata nella tranquilla pianura biellese. Prima di raggiungere il capoluogo mi fermo nella borgata di San Silvestro che prende il nome dall'omonima chiesa. La piccola frazione è caratterizzata dalle sue cascine a ricordare la vocazione agricola di Mottalciata, non priva però di graziose villette. La chiesa è una costruzione vezzosa del XVIII secolo con facciata in cotto. In precedenza vi esisteva un oratorio già presente all'inizio del secolo XVII che sarà eretto in parrocchia nel 1836.
Leggi tutto...
 

Pillole di Storia: la storia di Paola Marzola Lombroso

E-mail Stampa PDF
Paola LombrosoTrovare in un cassetto, un vecchio numero del Corriere dei Piccoli mi ha fatto per un attimo tornare bambino. Era uno dei miei giornalini preferiti che leggevo con avidità.
Ma la storia che voglio raccontare non la trovate sul Corriere dei Piccoli ma è nascosta tra le sue pagine. La vita e le vicissitudini di Paola Marzola Lombroso, coniugata Carrara che nacque a Pavia il 14 marzo 1871 e morì a Torino il 23 gennaio 1954, figlia del più noto Cesare Lombroso sono legate indissolubilmente con questo giornalino. Costei fu una giornalista, scrittrice e soprattutto una pedagogista nonché la ideatrice del Corriere dei piccoli. Paola era la prima dei cinque figli: dopo di lei nasceranno Gina, nel 1872, Arnaldo, nel 1874, Leo, nel 1876, e Ugo, nel 1877. Nel 1876 la famiglia si trasferì a Torino.
Leggi tutto...
 

Il mio Piemonte: Paderna

E-mail Stampa PDF
PadernaLa mattinata primaverile inizia con il frescolino e l'aria è frizzante ma piacevole e ricco dei profumi dei fiori che sbocciano tra l'erba bagnata dalla rugiada. I primi raggi di sole, scivolano tra le fronde degli alberi, creando bei giochi di luce ed è con questa piacevole vista e sensazioni, dopo un abbondante colazione mi avvio alla scoperta di un nuovo borgo. La strada, accarezzata da questa luce primaverile sembra pennellare le case e i prati intorno a me, creando un esplosione dei colori con il verde brillante delle foglie novelle il bianco e il rosa nelle diverse tonalità dei fiori.
Leggi tutto...
 

Zavattarello: un borgo da scoprire

E-mail Stampa PDF
ZavattarelloIn auto raggiungo l'Oltrepò Pavese una delle regioni più affascinanti da esplorare del pavese , nota per le sue colline ricoperte di vigneti, borghi medievali e la sua eccellente tradizione enogastronomica. Raggiungo così Zavattarello in una bella giornata di sole, si tratta di un piccolo borgo medievale. Zavattarello è immerso nella Val Tidone, dove l'Appennino degrada dolcemente verso il Po. Questa è una vallata sospesa nel tempo, dove la storia si legge nei castelli, nelle antiche pievi ed abbazie ma anche dai suoi borghi in pietra. Zavattarello è dominato dalla mole del suo castello, che sembra proteggere abitanti del sottostante borgo. Parcheggiato l'auto inizio il mio girovagare.
Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 66