Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Una nazione dai 100 popoli

E-mail Stampa PDF
150° anniversario dell'Unità d'ItaliaTra qualche giorno sarà il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia, unità discussa che contrappone Italiani e "secessionisti".
D'altronde la nostra unità nazionale non nacque dalla volontà popolare, come avvenne in Francia e in altre nazioni europee, ma grazie ad una Monarchia, che raccolse intorno a se tanti idealisti, anche di matrice repubblicana, ma che impose a gran parte degli altri Stati della penisola il suo Governo.
Personalmente credo, in maniera imprescindibile, nelle capacità di questa nazione, che mi ha dato i natali e che mi fa commuovere durante l'ascolto dell'inno nazionale, ma altresì sono fiero della mia esistenza "mandrogna", terra che mi ha cullato ascoltando i miei primi vagiti e mi ha cresciuto tra le terre rosse delle "trunere".
Inoltre, intendo proprio partire dalla mia terra, anzi correttamente, da oltre la Bormida, per festeggiare degnamente l'Unità Nazionale e partire da un po' più lontano del 1861, cioè dal 10 marzo 1821.
Ricorrenza strana, ma che ha trovato in me sempre grande enfasi, soprattutto quando ho saputo che il Nostro tricolore, in occasione del 10 marzo 2011, per celebrare il 150°, svetterà dai bastioni della cittadella di Alessandria.
Leggi tutto...
 

Il dolore dello stretto (Messina ottobre 2009)

E-mail Stampa PDF
AltoliaVi ripropongo alcuni pensieri che di getto scrissi a fine del 2009 in una mia epistola, ma che sono sempre attuali e qui pubblico con la stessa enfasi.
Questa volta vorrei descrivervi una mia personale esperienza vissuta con il cuore e con la pancia, sicuramente non condivisibile ma fortemente significativa.
Per studio e volontariato ho trascorso alcuni giorni nella terra messinese e sui monti peloritani nelle aree recentemente devastate dal nubifragio del 2009.
Non voglio con voi ripercorrere la storia dell'evento o della catastrofe "denunciata": lo farò forse poi con calma in altri racconti
Per la prima volta invece, ho preso parte ai funerali delle vittime: non avevo mai partecipato a funerali di Stato a seguito di una tragedia, anche se professionalmente ne ho viste tante, forse tutte.
Sabato, quel sabato 10 ottobre, mi sono preso un giorno di riposo, ho posato carta e penna, ho tolto il fango dagli scarponi, mi sono recato la mattina presto in piazza Duomo a Messina.
Leggi tutto...
 

Un viaggio in Masovia tra Plock e Varsavia

E-mail Stampa PDF
PoloniaLa mattinata mandrogna inizia presto, la sveglia suona prima del canto del gallo della vicina cascina, veloce doccia e colazione, un occhio alla valigia preparata la sera prima, controllo del biglietto aereo, documenti ecc... e già suona alla porta Emilio che mi condurrà all'aeroporto.
Passiamo a prendere Matteo in ufficio e ci dirigiamo al casello autostradale.
Dopo una serie di peripezie stradali, chiacchiere al vento con i miei compagni di viaggio, ci giunge la telefonata dall'aeroporto che ci comunica che il nostro volo per Varsavia è annullato.
Visi oscurati da mille domande, sembra che la sfiga voli in aereo con me. Giungiamo all'aeroporto, le gentilissime e interessanti hostess della LOT, ci promettono un imbarco sul volo della sera.
Abbiamo la giornata destinata al "cazzeggio", tanto il volo è per le 19.00. Malpensa non è cosi grande come si pensa e poco dopo siamo già stanchi di vedere vetrine con mille cose inutili, di commentare le passanti, di leggere riviste, meno male che posso passare il mio tempo con l'Ipad.
Leggi tutto...
 

Dani pivo Karlovacka - viaggio tra i castelli della krajina

E-mail Stampa PDF
karlovacTornare a Karlovac è come andare nella casa di campagna di famiglia. Gli oltre 650 km di distanza dalla mia abitazione, benché pesanti per le ore di guida, sono ampiamente ripagati dalla serenità dei luoghi, ma soprattutto dalla splendida amicizia che mi lega ai suoi abitanti da molti anni.
Torno per l’annuale festa della birra, la dany karlovacko pivo. Sono anni che ci vengo per passare una serata in compagnia, bere della buona birra e mangiare il succulento maialino allo spiedo.
Quest’anno sono accompagnato da alcuni amici, Stefano, Luca ed Enza, solo Stefano è un veterano della festa della birra.
Leggi tutto...
 

Poesia ed esistenza

E-mail Stampa PDF
Vela SolutariaGeneralmente un poeta si ispira ai propri sentimenti e allo stato d'animo che vive in quel momento, cercando di raccontarlo in rima.
Io che poeta non sono, nonostane il nome che porto, cerco di trovare nelle rime altrui lo stato d'animo che mi rispecchia.
Una cara amica croata, nel raccontarci le rispettive vicessitudini della vita, mi ha recitato una splendida poesia del poeta russo Michail Jur'evič Lermontov.
Chiedo scusa agli esperti e ai traduttori ma faccio del mio meglio a scrivervela.

Una vela solitaria

Biancheggia una vela solitaria
nell'azzurra foschia del mare
che cosa cerca cosi lontano?
che cosa ha perso nel paese natio?

Giuocan le onde, il vento fischia
la prua di drizza e scricchiola
No, essa non cerca la fortuna
Ma non la sfugge neanche

Sotto di essa - l'azzurro del mare
Sopra di essa - dorarata la luce del sol!
Ma essa irrequieta cerca la tempesta
Come se nella tempesta ci fosse la PACE!

Lascio ad ognuno di Voi, ritrovare in queste parole un pezzo di se stessi, come io ho ritrovato me medesimo.
 

Cronaca di un tipico disastro italiano.

E-mail Stampa PDF
Il Mattino: 25/11/1980In questi giorni ricorre il trentesimo anniversario del terremoto in Irpinia; era il 23 novembre di quell’ormai lontano 1980. La mia TV era ancora in bianco e nero, i TG delle poche reti RAI di allora davano poche e sparute notizie, più legate al bradisismo del napoletano che della tragedia che solo in piena notte darà' voce alla vera drammaticità.
Passano pochi giorni ed io, ancora minorenne, parto con degli amici a portare il mio contributo di solidarietà, solo le mie braccia saranno l’aiuto che potevo offrire.
Ho cercato tra i miei ricordi, tra le mie "scartoffie", ed ho ritrovato ingiallite fotografie di quei tragici giorni: ho ritrovato gli appunti nel mio diario, scritti con calligrafia e mano insicura, ma ancora traspirava il sentimento di un adolescente prono davanti a tanta sofferenza.
Leggi tutto...
 

Baghdad: una missione apparentemente impossibile (III parte)

E-mail Stampa PDF
Missione Baghdad La guerra è iniziata il 21 marzo 2003 ed è proseguita con una serie di attacchi aerei su Baghdad e alle principali vie di comunicazione, per impedire che all'esercito iracheno si affiancassero altri arabi, richiamati dalla "guerra santa".
Il Pentagono definisce i bombardamenti "chirurgici" e indispensabili a diffondere paura e sgomento. L'entrata in Iraq delle truppe di terra di combattimento è iniziata con i carri armati Abraham M1A1 e blindati trasporto truppe
Ci fermiamo per delle brevi soste in mezzo al deserto, in improvvisati distributori di benzina costituiti da camioncini ricolmi di taniche che vendono la loro benzina. Ne approfittiamo tutti per scendere dalle auto, per sgranchirci le gambe. Accanto a noi nel frattempo compaiono alcuni iracheni, probabilmente arrivati dai villaggi vicini, ci guardano come si può guardare un marziano rosa.
Il viaggio è infinito, e nessuno in cabina ha più la forza di dire una parola, non che prima si parlasse molto, ma qualche parola stemperava lo stato d'animo.
Il paesaggio e assolutamente costante, la sabbia giallastra è compatta, nulla interrompe la visione piatta davanti ai nostri occhi, tutto sembra immobile intorno a noi, come morto.
Leggi tutto...
 

Commiato dal Comitato Regionale CRI Piemonte

E-mail Stampa PDF
CRIQuesta è la mia lettera di commiato. Sono stati questi ultimi cinque anni, per me, veramente entusiasmanti, ho conosciuto molte persone, tanti volontari e dipendenti di questa Associazione operosi e onesti, ho altresì conosciuto persone con cui mi sono confrontato anche intensamente, ma dal cui confronto è nata stima e considerazione. Ho conosciuto persone che non avrei voluto conoscere, ma anche tante persone che avrei voluto conoscere meglio.
Insieme a questi, abbiamo dato una nuova veste alla nostra Associazione a livello regionale, abbiamo costruito insieme momenti aggregativi di discussione e di svago, con voi abbiamo rilanciato un'immagine di una associazione attenta e vicino al bisogno, insomma tanto è stato fatto ma altresì tanto si deve ancora fare.
Leggi tutto...
 

Baghdad: una missione apparentemente impossibile (II parte)

E-mail Stampa PDF
Missione BaghdadMi ritrovo a camminare per la via della mia città, appena risvegliata dall'inverno con un tiepido sole, con la gente che esce di casa a passeggio per goderselo tutto.
Ma io cosa conosco dell'Iraq? Sarò davvero in grado di svolgere tale compito? Non posso scontentarli e rendermi indisponibile. Devo prepararmi a dire di Si e a capire come muovermi in un ambiente che non conosco.
Passo le ore successive a studiare tutto il possibile sull'Iraq. Faccio approfondite ricerche antropologiche sulle popolazioni, e sull'aspetto geopolitico attuale, ripercorro tutta la storia e la tragedia della prima guerra del golfo.
Ora mi sento un poco più pronto, attendo la chiamata di M.S. per confermargli che va bene; non voglio starci a lungo in missione questa volta, sento la necessità di riposo.
Leggi tutto...
 

Dietro le quinte di Cuba (II parte)

E-mail Stampa PDF
Cuba (04/2010) Più passeggio per Matanzas più mi mi appare una cittadina tristemente dimenticata, un gigante di 120 mila abitanti, ricoperta dalla polvere del tempo, lontana dal suo antico splendore di metà ottocento.
Tanti gli artistici ponti su San Juan e sul rio Yamuri, le case in stile coloniale e le chiese in quello neoclassico, sono tutte scrostate, pare vogliano raccontarmi con tristezza la ricchezza dei tempi passati, ma gli fa da contraltare la gioiosità della gente, si salutano, si fermano in crocchi a parlare, anche i bambini con le madri che li tengono stretti per mano e fanno la coda al carretto del venditore di zucchero filato trasmettono giocosità e ordine
Della Atene cubana, Matanzas ha i teatri in perenne restauro, della vitalità culturale ha certamente gli artisti di strada che vendono le loro opere artigianali, la musica e soprattutto il ballo che la fa ancora da padrona.
Mi raggiunge seduto al bar in plaza della Vigia, una anziana signora che per una manciata di CUC (moneta turistica) mi vende i suoi versi scritti in forma di poesia “Quise las floras del mar y se fueron a lo profundo yo te dejare de amar cuando se acabe este mundo” e alta, magrissima, vestita con abiti consunti e senza cortesia di colore.
Leggi tutto...
 

Il corvo di casa

E-mail Stampa PDF
Un giorno ho trovato sulla mia strada una corvo ferito, o almeno credevo fosse un corvo.
Lo portai a casa e con tanta tenerezza lo curai.
Si riprese, il suo piumaggio divenne presto bello e lucido, gli insegnai tante cose, anche a parlare, divenne uno di casa, entrava e usciva dalla finestra della cucina quando voleva, come se avesse le chiavi.
Il suo gracchiare e la sua presenza riempivano le mie giornate. Ero fiero di quel corvo.
Un giorno usci dalla finestra e non fece più ritorno.
Ci rimasi molto male, lo chiamai ripetutamente, quando finalmente lo ritrovai, mi guardo, si girò su se stesso e volo via senza voltarsi, senza gracchiare un timido saluto.
Il mio corvo era una cornacchia che ogni tanto mi fa trovare sul balcone qualche indesiderato regalo, lasciato da lui o da qualche suo simile.
Ho imparato la lezione: per tanto tu voglia fare per un animale selvatico, questo rimarrà tale fino alla fine dei suoi giorni.
 


Pagina 57 di 59