Blog di Dante Paolo Ferraris

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

Il paradiso è tra il cielo e la terra lambito da un azzurro mare (XII parte)

E-mail Stampa PDF
paradisoTramonti, come gli altri paesi della costiera, non può essere considerato separatamente dalla città di Amalfi o di Maiori ne tanto meno di Ravello. Già per raggiungere questi piccoli agglomerati urbani devi arrampicarti su per monti lungo piccole e tortuose, benché asfaltate stradine. In pochi minuti lasci le calde spiagge e tra castagni e arbusti tipici della macchia mediterranea raggiungi l'amena comunità Tramontanina, il cui nome deriva dalla sua configurazione morfologica, "intra montes", ovvero terra tra i monti.
Questa Comunità arrivò all'apice della sua grandezza attraverso un lungo travaglio di vicissitudini fatto di lotte e di vittorie, che sicuramente contribuirono anche alla grandezza della Repubblica Marinara ma permise anche a questi montanari ad assurgere ad una meritata autonomia.
La storia ce la fa trovare coinvolta con le popolazioni rivierasche nella difesa della città di Amalfi contro il longobardo Arechi II, contro l'ambizioso Sicardo, fino alla liberazione dal dominio del Duca di Napoli. Godendo anch'essa della proclamazione della Repubblica Amalfitana e della sua ascesa si avviò una insperata prosperità per la comunità montanara.
Leggi tutto...
 

La vita così mi ha scelto...

E-mail Stampa PDF
elfo kenderLa giornata si presenta cupa e grigia fin dal primo momento che metto i piedi per terra alla ricerca delle pantofole, con il tempo e le idee che sembrano confrontarsi in un turbine di instabilità.
In pochi istanti il cervello crea immagini e pensieri tanto fantasiosi quanto mostruosi. Sarà stata la chat di ieri con Francesca, il post di Roberto e i problemi famigliari o le discussioni con Massimo, non lo so, ma tutto appare instabile e altresì indefinibile.
I passi e i movimenti verso le mattutine e quotidiane attività propedeutiche alla giornata di lavoro sono più lenti, pare che tutto giri stranamente meno veloce stamattina. La consuetudine mi porta ad agire meccanicamente con azioni che svolgo quasi inconsapevolmente da oltre 40 anni.
Ma la testa non è li, o quantomeno anche se è fisicamente attaccata al corpo essa viaggia tra mille pensieri e gli occhi non vedono il volto scompigliato di chi si è appena alzato da un sonno ristoratore.
Mi sento come il vecchio Elfo Kender che prova a contare le rughe sul proprio viso ritenendole attraenti quasi a giustificare gli anni che passano.
Leggi tutto...
 

La mediocrità attraverso i giornali

E-mail Stampa PDF
mediocritàLa lettura dei quotidiani di oggi mi lascia molto amaro in bocca, sfogliando pagine stracolme di racconti sulla perversione della politica italiana, su manovre finanziarie per il risanamento del debito pubblico che non prevedono riduzione alle spese militari, né attività e azioni di recupero sulle ricchezze illecitamente sottratte al fisco, né sull'abrogazione dei privilegi al Vaticano e nemmeno sul taglio agli sprechi e sui costi della politica. Inoltre non considera gli aumenti di canone alle concessioni pubbliche che fruttano a privati milioni di euro e non contempla indagini sui grandi patrimoni. Le varie manovre finanziarie emergenziali susseguitesi tra agosto e settembre hanno voluto incidere davvero poco su sprechi e sui grandi capitali.. E si potrebbe continuare ma invece sono lacrime e sangue per chi onestamente le tasse le paga all'origine perché detratte dalle buste paghe, purtroppo sempre più misere grazie al blocco di tre anni degli adeguamenti salariali dei pubblici dipendenti oltre all'allungamento dell'età pensionabile per determinate categorie di lavoratori. Aggiungiamo pure l'aumento dell'IVA e dell'IPT che benché sia vero che colpisce tutti gli italiani è altresì vero che a pagarne maggiormente le conseguenze saranno per lo più pensionati e lavoratori che vedranno spillarsi da un borsellino già magro di suo, altro denaro per l'aumento dei beni essenziali e che invece saranno poca cosa per chi non usa il borsellino ma viaggia con carte di credito gold.
Leggi tutto...
 

Un frutto che matura lentamente

E-mail Stampa PDF
amiciziaSono sempre stato un appassionato cultore di cartoni animati perché rilassano, divertono, non ti impegnano mentalmente, ti fanno staccare la spina per qualche minuto e finiscono sempre bene.
Un bel disegno, una trama leggera, un personaggio simpatico sono sempre un ottima pastiglia per l'acidità che accumuliamo tutti i giorni.
La cosa bella è che comunque hanno quasi sempre una morale e l'altro giorno guardando uno dei classici cartoni animati di Walt Disney la morale finale era sull'amicizia...
Mi sono guardato intorno e ho ritrovato quasi subito una rivista in cui era citata una frase di E. Hemingway: "preferisco un nemico sincero a gran parte degli amici che ho conosciuto".
Una frase importante, totalmente in antitesi sulla morale appena vista in TV, ma che hanno in comune l'idea che esiste comunque la vera Amicizia, proprio con A maiuscola.
Su questa frase del celebre scrittore ho riflettuto molto e molte conferme le ho trovate su altri importanti testi di Schopenhauer, Oscar Wilde, William Blake, ma anche, tornando indietro di molti secoli, tra gli scritti di Aristotele ed Epicureo. Tante anche le canzoni che parlano di amicizia e tradimenti, anche i detti popolari italiani ne parlano con positività ed altri ti mettono in guardia sulle scelte.
Leggi tutto...
 

L'Autogrill... e l'acquisto che non ti serve

E-mail Stampa PDF
autogrill"SI Viaggiare" Si viaggiare cantava Lucio Battisti. Come la maggioranza degli italiani, anche io passo molte ore della giornata seduto sul sedile della mia auto, e quando entro in autostrada uno dei cartelli più attesi è quello che indica la stazione di rifornimento del carburante.
Spesso, incolonnati in autostrada per raggiungere posti di villeggiatura o rientrare in ufficio, la nostra tappa intermedia è sempre l'aria di servizio. Qui incontri il mondo che viaggia, quello con il bagagliaio stipato di ogni cosa, quello che viaggia comodamente su lussuosi SUV, quello della coda prenotata delle gite turistiche sui pullman. Ma anche quello dei camperisti, che utilizzano l'assolato piazzale scambiandolo per il dehors di lussureggianti e fresche pinete, e dei camionisti che ormai sanno trasformare quella obbligata fermata in un campeggio attrezzato.
Cosa dire dei bambini che scorrazzano tra le auto che arrivano e partono, di quelli che "ti piscio il cane" con aria stralunata, che si fanno trascinare dalla povera bestiola che si è dovuta fare un viaggio magari contro la propria volontà ed ha messo a dura prova i propri reni per ore ed ora cerca un posto tranquillo ove scaricare tensione e vescica urinaria, ma che non trova in quel calvario di viandanti dagli occhi lucidi, che nell'autogrill hanno visto il miraggio del ristoro e riposo.
Leggi tutto...
 

Il paradiso è tra il cielo e la terra lambito da un azzurro mare (VIII parte)

E-mail Stampa PDF
paradisoNei primi anni del ventesimo secolo Amalfi pian piano diventa una meta turistica molto ambita con gli amalfitani che comprendono la grande opportunità offerta loro e che intelligentemente si attrezzano realizzando comode strutture alberghiere cercando di prendere per la gola i primi turisti con le squisitezze gastronomiche locali ma aiutati in egual modo dallo splendore dei panorami e dalla grandezza della propria storia.
Un grande contributo lo offrì Mauritius Cornelius Escher ( incisore e grafico olandese), che nel 1923 visitò Amalfi restandone incantato e trovando così l'ispirazione per numerose sue opere. Nel dopoguerra Amalfi risorge ed assieme al boom economico molti artisti di ogni genere e molti ricchi avventurieri si riversano tra Capri ed Amalfi e Positano; Nel girovagare con il mio blog incontreremo molti attori e registi nonché luminari della cultura e dello spettacolo che qui hanno trovato il loro paradiso, una fantastica fusione tra arte e natura, poesia e bellezza ed amori appassionati nati sulle scalette delle stradine della costiera che hanno contribuito a trasformare queste amene località in un richiamo turistico di rilievo internazionale.
Con i miei amici mi inoltro per ATRANI, un piccolissimo Comune diviso da Amalfi da una buia galleria. Con i suoi 900 abitanti circa è il più piccolo comune del Mezzogiorno per superficie con i suoi 0,20 km², secondo in Italia solo dopo a Fiera di Primiero (TN).
Leggi tutto...
 

Il paradiso è tra il cielo e la terra lambito da un azzurro mare (XI parte)

E-mail Stampa PDF
paradisoAi Bagni Panorama amavo stare nelle ultime file sulla sdraio sotto l'ombrellone a spicchi bianchi e azzurri a godermi il mio relax accompagnato da un buon libro e dalla lettura del quotidiano, che per l'occasione era sempre il MATTINO. Una passeggiata sul bagnasciuga, qualche bagnetto altezza ombelico e soprattutto grattachecca al limone ogni ora. L'importante era non ustionarsi e godersi il sole nelle ore meno calde.
Tentare di appisolarsi era una delle cose più difficili, sia per lo schiamazzo che i bambini ogni ora riescono giustamente a fare, sia per gli amici che ogni tanto venivano a trovarti.
Lo sciacquio dei miei piedi sulla calda arena, la ricerca delle piccole conchiglie che il mare tra i suoi flutti riusciva a portare a riva erano uno dei miei divertimenti preferiti le poche volte che seduto sulla spiaggia potevo godermi in solitudine questo meraviglioso paradiso posto tra cielo e terra lambito da un azzurro mare.
Sempre dalla spiaggia di Maiori come posso non ricordare il tentativo di pesca fatto con Valentino, un giovane volontario di Maiori che vistomi appassionato di pesce (ma non di pesca) decide di portarmi a pescare su un piccolo gozzo bianco in legno.
Leggi tutto...
 

Il paradiso è tra il cielo e la terra lambito da un azzurro mare (X parte)

E-mail Stampa PDF
paradisoLa passeggiata a mare di Maiori è tra le più belle e lunghe della "costiera divina", piacevole da percorrere ad ogni ora della giornata ma trafficatissima la sera, soprattutto nei week end e durante le festività. E' una lunga striscia di sabbia che unisce lo sperone di roccia che divide l'abitato di Minori dalla cittadina di Maiori e corre fino alla torre normanna. L'arenile è interrotto solo dal piccolo porto turistico e dalla foce del torrente Regina Maior.
Ritengo utile precisare che sono i corsi d'acqua Regina Maior e Regina Minor a dare rispettivamente il nome ai due Comuni, rispettivamente di Maiori e di Minori e non ha nulla a che vedere con la dimensione degli abitati.
Molte sono le bellezze architettoniche da vedere a Maiori, benché due terribili alluvioni del Regina Maior ne hanno cambiato l'aspetto urbanistico. Quella del 1910 ma soprattutto quella del 26 ottobre 1954 che fece 37 vittime ed altre centinaia a Salerno e in altri comuni della costiera amalfitana. Il Regina straripò in più parti, spazzando via gran parte delle borgate alte e tutto il centro cittadino. Da questa sciagura nacque la nuova città di Maiori, che con i suoi alberghi e ristorantini caratteristici, divenne una cittadina dedita al turismo, quasi una Riccione della costiera amalfitana.
Leggi tutto...
 

Il paradiso è tra il cielo e la terra lambito da un azzurro mare (IX parte)

E-mail Stampa PDF
paradisoLa strada che unisce Atrani a Castiglione di Ravello è veramente breve; già da sotto la scalinata della Consolata si vede la piccola spiaggetta dei miei bagni giovanili.
Sono centinaia i gradini stretti e tortuosi che dalla strada percorri per raggiungere questo piccolo spazio di sabbia racchiuso in un anfiteatro di roccia scura. Qua e là le bougainville, i fichi d'india, il finocchio selvatico e l'agave sono riusciti a strappare alla roccia quel tanto di sabbia e terra che gli ha permesso di decorare la ripida scogliera.
La spiaggia in cui ero di casa negli anni '80, quando frequentavo i campi estivi che si organizzavano in costiera, evoca in me ancora molti ricordi di gioventù felice.
L'acqua era sempre calda e le onde che s'infrangevano sulla piccola spiaggia creavano piccole dune; la sabbia di un colore scuro ricopriva il corpo dei bagnanti ogni qualvolta un soffio di vento arrivava dal mare. La sabbia si infilava tra le dita e le infradito rendendo un poco fastidiosa la risalita della lunga scalinata e le mamme all'ora del pasto imbandivano la spiaggia come se fosse il tavolo di casa: tovagliette a quadri bianchi e rossi, bicchieri e bottiglie, un pezzo di pizza o un panozzo mozzarella e pomodoro. Le urla dei bambini, i richiami dei genitori, le coppiette che si appartano a ridosso degli scogli o spariscono tra le onde di un mare che compiacente nasconde le loro effusioni. il profumo dei limoni delle vicine limonaie completa con un ultimo tocco di sensazione il dipinto della piccola spiaggia.
Leggi tutto...
 

La crisi economica vista dall'italiano medio

E-mail Stampa PDF
Crisi EconomicaL'opportunismo ormai pare esser divenuto una virtù, in queste settimane ove tra la concitazione di una crisi economica che inizia a farsi sentire nelle tasche degli italiani, le dichiarazioni di politicanti che ormai si perdono nelle più torve miniere dell'assoluto interesse personale e il gioco al "dividi et impera" tra politica e sindacati, pare ormai che nulla sia cambiato o quantomeno non ci si voglia render conto, come se tutto ciò non potesse accadere a noi ma ad altri.
Continuiamo a guardare comodamente, come fosse una telenovela, le immagini televisive di Grecia, Spagna, Francia ove "indignados" ed altri contestano manovre economiche che pesano solo sul lavoratore dipendente e sui pensionati. Gli studenti temono di vedere il loro futuro sempre più precario, sia di nome che di fatto.
Nemmeno le bollette da pagare di luce, acqua, gas, rifiuti, nemmeno mutui, bolli auto, telefoni ecc... che con cadenza giornaliera il postino continua a portarci, sembrano scalfire il qualunquismo imperante nella gran parte di noi.
Leggi tutto...
 

Too little...

E-mail Stampa PDF
SomaliaDa qualche giorno i telegiornali di tutto il mondo non mostrano più le immagini che spezzano il cuore di bambini somali malnutriti, con le pance gonfie, di lattanti che poppano dagli scarni seni di madri senza latte, mentre le mosche si muovono ronzanti intorno agli occhi delle piccole creature. Le scene delle madri, dalle braccia scarne e con gli occhi che sembrano fuori dalle orbite, che cullano i piccoli corpicini dei loro bambini, cercando di farli addormentare, cosi da non sentire così i crampi della fame, colpiscono sempre l'immaginario collettivo.
Immagini che trovi oggi solo negli appelli, ad esempio di M.S.F. o di AGIRE, in onda su alcuni canali nazionali e non sempre nelle ore di maggior ascolto, ACNUR, UNICEF, S.O.S. VILLAGGIO DEI BAMBINI, OXFAM invece preferiscono lanciare appelli sui maggiori social network, mentre le nostre ricche trasmissioni di Rai e Mediaset continuano invece a regalare migliaia di euro a chi scopre la scatola giusta.
La maggioranza degli italiani sdraiati comodamente sotto gli ombrelloni di una qualunque spiaggia, sfogliano distrattamente la decima pagina di un qualche giornale nazionale, ove un piccolo trafiletto accenna alla tragedia somala; il tutto mentre svogliatamente ci si gusta un bel gelato.
Leggi tutto...
 


Pagina 59 di 66